Categories: News

VILLAFRANCA TIRRENA – PER “CASTELLO … IN ARIA” DOMENICA 31 LA MOSTRA “AT … TRAVERSO LO STRETTO”

Nuovo appuntamento al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena per il programma di eventi “Castello … in Aria”. Sarà inaugurata alle ore 18 di domenica 31 gennaio la mostra modellistica navale “At…traverso lo Stretto. Storia della navigazione raccontata per modelli ed immagini” realizzata dall’Associazione Ferrovie Siciliane. Per la giornata inaugurale, alle ore 18:30, è in programma anche il concerto del Duo Paganini (Giuseppe Fabio Lisanti  al violino e Alessandro Monteleone alla chitarra) a cura dell’Accademia Filarmonica di Messina. La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il mercoledì anche dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

“Castello … in Aria” è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù, e realizzato dal Centro sperimentale di didattica e divulgazione musicale Progetto Suono di Messina in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, con l’utilizzo del Castello di Bauso concesso dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina su mandato dell’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana.

La mostra “At…traverso lo Stretto. Storia della navigazione raccontata per modelli ed immagini”,  presentata dall’Associazione Ferrovie Siciliane — AFS di Messina, porta in esposizione modelli delle Navi Traghetto, degli Aliscafi, di Navi da Crociera e di linea, comprese quelle che portavano gli emigranti siciliani nei nuovi Continenti, e ancora le Navi Militari della nostra Marina. Lungo le 4 settimane della manifestazione si alterneranno diversi appuntamenti tra cui concerti e giornate a tema sulla storia della navigazione. I soci dell’AFS saranno presenti all’interno delle aree espositive per assicurare supporto ai visitatori e per dare vita ad attività dimostrative di modellismo rivolte in particolare a bambini e ragazzi.

Il Duo Paganini è composto da Giuseppe Fabio Lisanti  al violino e Alessandro Monteleone alla chitarra. Giuseppe Fabio Lisanti, che suona un violino della scuola piemontese di Giorgio Gatti del 1916 e uno della scuola cremonese di Romeo Antoniazzi del 1909, è stato in tournèe nei maggiori teatri italiani, collabora con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, fa parte dell’Orchestra da Camera Ars Musica, è stato invitato più volte in Giappone collaborando come Spalla dell’ Ichikawa Opera a Tokyo e a Kyoto, ha effettuato concerti con artisti famosi nel campo della musica classica (K. Ricciarelli, A. Bocelli, J. Carreras, A. Safina, S. Accardo) e della musica leggera (Noa, L. Dalla, Ray Charles, C. Consoli, F. Battiato, P. Di Capri, E. Bennato, N. Piovani, Ute Lemper), è stato premiato con il “Premio Internazionale Cartagine” nel 2002 in Tunisia, il“Premio alla Cultura 2011” a Messina e il “Riconoscimento G. Bruno 2014” dal’ Accademia Internazionale “Amici della Sapienza”. Alessandro Monteleone, che suona chitarre del liutaio Alessandro Previti appositamente costruite per lui, Ha suonato da solista con varie orchestre: Ars Musica, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra del Conservatorio A. Corelli, ottenendo sempre lusinghieri consensi ed ottime recensioni, ha effettuato concerti per prestigiose associazioni concertistiche nelle città italiane più importanti, da Trento a Palermo, e in programmi RAI, nel luglio 2002 gli è stato conferito in Tunisia, alla presenza delle più alte autorità, il prestigioso Premio Internazionale Cartagine per la Musica, ha ricevuto il premio “Rete Azzurra” e il Premio “Giordano Bruno 2014” dell’Accademia Internazionale Amici della Sapienza per l’impegno e la qualità delle attività musicali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago