Il commissario Bernardo Alagna: “Una preziosa opportunità per raggiungere gli utenti, sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie più comuni ed effettuare esami e screening”
Prevenzione del cancro al seno, al collo dell’utero, di tumori cutanei e di altri ancora con visite senologiche, pap-test e dermatoscopie, counseling per le malattie sessualmente trasmesse, visite cardiologiche, diabetologiche con controllo glicemia, esami clinici per markers epatite B e C, HIV, PSA, glicemia e quadro lipidico,
L’iniziativa, come per gli scorsi anni, si svolge in occasione dell’XI edizione di Marefestival Salina Premio Massimo Troisi, che ha scelto come tema la promozione della salute attraverso il prezioso strumento del cinema e la presenza di numerosi artisti come Simona Izzo, Maria Grazia Cucinotta, Gabriel Garko, Ricky Tognazzi, Lunetta Savino, Neri Parenti, Paolo Conticini. “Alla luce del significativi riscontri avuti nel 2020 e nel 2021 – spiega il commissario straordinario Bernardo Alagna – vogliamo offrire anche quest’anno agli abitanti di Salina l’opportunità di fare controlli e avere specialisti dell’ASP di Messina a due passi da casa, per agevolare chi vive in territori come le isole, che spesso comportano difficoltà nel raggiungere gli ospedali”. Anche i turisti e il pubblico del festival che non risiede sull’isola naturalmente potrà usufruire del camper e degli spazi predisposti con medici specialisti e volontari. A coordinare il programma del Villaggio è Patrizia Napoli, già direttore del Distretto ASP di Milazzo, in collaborazione con Sanny Calarco, dirigente medico ASP, la Croce Rossa di Milazzo, guidata da Santina La Spada e l’amministrazione del Comune di Malfa. Per l’ASP Messina saranno presenti: Rosaria Cuffari, Emilia Tripodo, Antonello Farsaci, Luisa Puzzo, Maria Magliarditi, Francesca Latino, Paolo Di Marco, Letizia Panella, Filippo Marte, Carmelo Mazzeo, Federica Siracusano, Graziella D’Andrea, Maria Teresa Muscianisi, Rosalba Russo, Bartolo Rando, Antonio Pollicino, Lidia Lo Prinzi, Mattia Papa ed Enzo Picciolo. A Salina saranno distribuiti anche gadget e diffuso materiale informativo riguardante l’attività del noto medico Marco Squicciarini, uno dei maggiori esperti di tecniche di disostruzione pediatriche del lattante (0-12 mesi) e manovre di rianimazione, molto utili per salvare la vita ai neonati in caso di pericolo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri