Categories: Cronaca Regionale

Villaggio San Michele – “Aria di Rivolta”!

Per questo presso la parrocchia del villaggio, uno dei pochi se non l’unico punto di ritrovo della zona, si è svolto un incontro con il Sindaco Buzzanca e l’Ingegnere capo del genio Civile Gaetano Sciacca, organizzato dal comitato spontaneo “Per la rinascita di San Michele”. In questo incontro, a cui potevano accedere naturalmente tutti gli abitanti della zona, i residenti hanno chiesto delucidazioni su come l’amministrazione e gli uffici competenti, hanno intenzione di agire per risolvere le quattro problematiche principali della zona: il torrente, la toponomastica, le fognature e l’assenza di una piazzetta antistante alla parrocchia. La problematica del torrente   è senz’altro la questione più importante che interessa il Villaggio e che, anche in ragione del previsto aumento di traffico in occasione dell’apertura del nuovo svincolo autostradale, deve essere affrontata e risolta.

Gli abitanti hanno posto il problema della viabilità e della sicurezza stessa del Villaggio messa in seria discussione dal fatto che è prassi ormai l’attraversamento in auto ed a piedi del torrente per raggiungere alcune abitazioni – regolarmente edificate – ed addirittura alcune attività commerciali peraltro provviste di ogni licenza di legge.

Il Sindaco, sul punto, ha comunicato agli abitanti che da qualche giorno è stato consegnato il progetto preliminare di messa in sicurezza del torrente, tuttavia, per proseguire, ha dichiarato con franchezza il primo cittadino, occorre reperire risorse esterne (si è fatto l’esempio dei fondi della protezione civile regionale – di recente utilizzati per la strada Portella – Castanea – e di quelli F.A.S.) ed immaginare un programma a medio-lungo termine. Per quanto riguarda le fognature gli abitanti hanno segnalato che in alcuni vicoli del Villaggio fuoriesce liquame probabilmente a causa delle vecchie fognature di terracotta. Il Sindaco, sul punto, si è impegnato a chiedere delucidazioni all’Amam al fine di sollecitare un intervento risolutivo. Il problema della toponomastica è presente, invece, per la totale assenza del recapito della corrispondenza. Buzzanca sul punto ha riferito che l’iter per la collocazione delle targhe toponomastiche è in stato avanzato e nelle prossime settimane, verosimilmente, verranno collocate. Un’altra grave lacuna per gli abitanti di San Michele riguarda la totale assenza di una piazza all’interno del Villaggio quale luogo fisico di aggregazione e socializzazione. Il  Comitato, sul punto, aveva richiesto più volte di realizzare una “piazzetta” nello spazio antistante la Chiesa a margine del torrente.

Il Sindaco, sul punto, riferisce che il Genio Civile di Messina ha fornito parere negativo in merito alla suddetta proposta avanzata dal Comitato e fatta propria dall’Amministrazione e pertanto, ha invitato gli abitanti, nell’attesa della sistemazione del torrente, a proporre uno spazio diverso. Il Sindaco ha altresì precisato che le risorse finanziarie per realizzare una piccola piazzetta sarebbero offerti da sponsor privati che hanno già offerto la loro disponibilità. Quello dell’altra sera comunque non sarà il primo incontro per decidere il futuro del Villaggio, visto che un altro incontro, con l’Ing. Sciacca, si terrà venerdi 23 marzo alle ore 10. Gli abitanti hanno comunque gradito e apprezzato la disponibilità del primo cittadino a rispondere all’esigenze dei residenti; anche se per esprimere giudizi definitivi attendono finalmente i fatti dopo tanti anni di promesse non mantenute.

 Antonio Macauda

 

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

54 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago