Cultura

VINCENT VAN GOGH – Il maestro Luciano Tristano sul palco del Teatro Brancaccino di Roma

“Le lettere a Theocon la regia di Blas Rpca Rey e l’intervento musicale del maestro Luciano Tristano, verrà lanciato sul palco del Teatro Brancaccino di Roma, fino al 23 febbraio 2020.

Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all’adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita. Un’energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, d’essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani, ma soprattutto nell’arte.

L’uso dei colori, faticosamente raggiunto in anni e anni di studi e schizzi. La volontà, testarda, ostinata, di reinventare la realtà, di ridarcela attraverso la lente fantastica dei suoi occhi. Il non rassegnarsi alla totale indifferenza del mondo verso i suoi quadri, il ripartire mille e mille volte ancora verso un futuro che sperava, prima o poi, si sarebbe accorto di lui.

Nonostante la miseria, gli stenti, la mancanza di cibo.

E infine, la sua lenta e inesorabile discesa verso la pazzia, che lo trascinò negli ultimi anni in piccoli manicomi di paese dove, spesso volontariamente, si rifugiava. Una vita. Un artista. I suoi meravigliosi fuochi d’artificio che, piano piano, lo arsero vivo. Lo spettacolo è interpretato dall’attore Blas Roca Rey con l’accompagnamento del maestro Luciano Tristaino, flautista.

Blas Roca Rey: Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982. Lavora stabilmente in teatro, cinema e televisione. In teatro ha lavorato in spettacoli scritti o diretti da: Aldo Trionfo, Maurizio Scaparro, Gianfranco De Bosio, Pino Quartullo, Gianni Clementi, Duccio Camerini, Angelo Longoni….

Ha girato fiction con Luca Manfredi, Lino Banfi, Gigi Proietti, partecipando a serie tv come la Squadra, Distretto di Polizia, Una pallottola nel cuore e per due anni la sit-com Un posto al Sole. In cinema è stato diretto da Francesco Maselli, Ettore Scola, Gabriele Muccino e Pupi Avati.

Luciano Tristaino: Si forma musicalmente con Mario Ancillotti, Paul Meisen e Rien de Reede in Italia, Svizzera, Germania e Olanda nei relativi conservatori di residenza. Svolge attività in Italia, Svizzera, Germania, Olanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti, Australia, Svezia, Norvegia, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato con musicisti come M. Ancillotti, B. Bloch, A. Vismara, O. Dantone, L. Berio, S. Sciarrino ed altri artisti come Ugo Pagliai, Daniele Formica, Paolo Poli, Beppe Menegatti, Maddalena Crippa. Registra per RAI, ABC (Australia), Bayerischer Rundfunk (Germania), RTSO (Radio Svizzera Italiana), Koch-Schwan, Arts, Move (Australia). Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. E’ stato docente in residenza presso l’Università di Hobart (Tasmania) e ha tenuto inoltre una serie di seminari alla “Monash University” di Melbourne.E’ attualmente titolare della cattedra di flauto presso l’I.S.S.M. “R.Franci” di Siena. In Aprile uscirà il suo ultimo cd “Sonatine” per flauto e pianoforte edito da LimenMusic.

Salvatore Bucolo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago