La manifestazione di interesse punta a garantire il reddito al viticoltore, ridurre i costi di produzione in vigna e in cantina, valorizzare e rendere competitivo il vino base, aumentare la quota di vendita dei vini di qualita’ e dei vini prodotti con uve coltivate con metodo biologico. La manifestazione di interesse e’ volta a raccogliere la disponibilita’ delle cantine sociali vitivinicole che intendono realizzare interventi di razionalizzazione e riduzione dei costi di produzione e valorizzazione del vino mediante processi di aggregazione, di riorganizzazione aziendale e di costituzione di organizzazioni di produttori. I soggetti interessati potranno beneficiare di agevolazioni nella forma di sovvenzione diretta, sia a titolo di contributo in conto capitale che a titolo di assistenza tecnica.
L’entita’ del sostegno non potra’ superare, in ogni caso, per singola cantina, il tetto massimo di 500.000 euro.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…