Fotonotizie

VIOLENZA DOMESTICA – 39 gli ammonimenti firmati dal Questore di Messina a partire dallo scorso gennaio. L’ultimo ieri

La Polizia di Stato contrasta la violenza domestica

Sabato eravamo in uno dei ritrovi più frequentati della città, Piazza Cairoli, per l’ultimo appuntamento del Progetto Camper promosso da questa Questura da sempre impegnata nella lotta contro il femminicidio a testimonianza dell’impegno profuso giornalmente dai poliziotti a tutela di quante subiscono forme di amore malato.
Informare per prevenire e proteggere chi è costretto a subire violenza consapevoli di quanto sia difficile abbattere il muro del silenzio dietro il quale molte delle vittime si barricano: questa la finalità delle campagne di sensibilizzazione promosse dalla Polizia di Stato.
La collaborazione della donna è elemento indispensabile per l’attivazione di tutte quelle forme di protezione pensate per loro trattandosi di fattispecie di reato che si consumano prevalentemente all’interno delle mura domestiche.
E a riprova dell’’efficacia dell’investimento sulla sensibilizzazione del fenomeno è doveroso fornire il numero degli ammonimenti firmati dal Questore di Messina dal mese di gennaio ad oggi: 39.
L’ultimo è stato notificato giusto ieri pomeriggio ad un Messinese di 38 anni che, come i destinatari degli altri provvedimenti, esercitava nei confronti della vittima ripetute condotte di violenza fisica, psicologica, di vessazione ed umiliazione.
Dovrà tenere un comportamento conforme alla legge desistendo da qualsivoglia condotta che possa comportare alla persona offesa un disagio psico-fisico nonché il timore per la propria incolumità.
Alla base dell’ammonimento l’attività svolta sinergicamente dalle Volanti, dalla Squadra Mobile, dalla Divisione Anticrimine ma soprattutto il coraggio di una donna, che come le atre 38, ha saputo denunciare il proprio carnefice.
In caso di inottemperanza del provvedimento di ammonimento, costituente di per sè il reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità di cui all’art 650 c.p punito con l’arresto o con l’ammenda, il Questore potrà chiedere all’A.G l’ applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e dell’obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

17 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago