Nel Consorzio autostrade siciliane (Cas) un casellante percepisce fino a 2.900 euro netti al mese.
La questione degli stipendi del personale regionale è stata affrontata proprio ieri in commissione Lavoro dell’Ars, a poche ore dalla notizia degli arresti di 8 tra dirigenti e funzionari del Cas nell’ambito di una inchiesta della Procura di Messina su appalti e corruzione. In questo clima, la commissione ha approvato una risoluzione che impegna il governo a ricorrere al Consiglio di Stato, dopo alcune pronunce del Consiglio di giustizia amministrativo, in merito alla modifica del contratto di lavoro applicato al personale del Cas.
Da mesi attorno a questa vicenda è in atto un braccio di ferro tra la dirigenza del Cas, con in testa il presidente del Consorzio Rosario Faraci che vuole applicare al personale il contratto dei regionali riducendo così gli emolumenti adeguandoli al resto dei dipendenti della Regione, e alcuni sindacati che, trovando sponde politiche, si battono per il mantenimento dell’attuale contratto dei concessionari di autostrade”.
Se questa è la nota dell’ANSA, possiamo aggiungere chye:
Sarà dura la vita dello stenografo all’ARS.
In Sicilia praticamente un inferno.
Presa dalla frenesia del risparmio, l’assemblea regionale ha messo nel mirino i suoi dipendenti, inaugurando la stagione dei tagli.
Lacrime e sangue. E risate.
Perché fino al 2017 i poveri (si fa per dire) scrittori tachigrafici che sulla punta delle dita veloci fanno viaggiare nel mondo il racconto delle epiche gesta dei parlamentari siculi per la prima volta guadagneranno un po’ meno del presidente Napolitano.
Al capo dello Stato è riconosciuto un appannaggio annuo di 240.000 euro.
Loro, che sin qui ogni anno di euro ne prendevano 235.000 (ma al lordo, per carità), dal 2015 dovranno accontentarsi di 204.000 euro, carichi di trattenute da scomputare.
Ancor peggio andrà a segretari (193.000), coadiutori (148.000), tecnici (132.200) ed assistenti (tradotto dal burocratese, i commessi), ultimi della graduatoria con 122.500 euro.
I più sfortunati colleghi del Senato riceveranno paghe più basse rispetto ai parigrado siciliani?
Il paragone non regge. «Contrariamente a quel che avviene a Palazzo Madama, qui all’Ars non saranno riconosciute indennità fisse e incentivi di produttive.
Le nostre sono cifre chiare e non esistono sotterfugi», spiega orgoglioso il deputato questore Paolo Ruggirello, tra i fautori della sofferta intesa coi sindacati.
Portatori, aggiunge grato, «di un grande senso di responsabilità», esplicitato col voto favorevole alla proposta anche se i rappresentanti di coadiutori e parlamentari si sono astenuti.
Manca adesso il sì del Consiglio di presidenza, già convocato per mercoledì.
Sarà una decisione difficile: tagli così sanguinosi non s’erano mai visti, in Sicilia.
Fonte – http://www.ilgiornale.it
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)