Parlandoci… guardando avanti
Il concetto
Visioni & Turismo, è il primo contributo a quello che pensiamo possa essere un progetto editoriale che si propone di alimentare il dibattito sul futuro di Brolo attraverso idee, proposte e confronti. Un’iniziativa che parte dal basso, con l’obiettivo di stimolare un percorso partecipativo che il nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) dovrà inevitabilmente prevedere.
Il giornalismo non è solo cronaca.
Con Visioni, scomunicando.it apre uno spazio dedicato non solo al racconto dei fatti, ma alla coltivazione di domande, alla proposta di nuove visioni, alla ricerca di percorsi condivisi. Uno spazio che vuole “far sentire un’altra campana”, dare voce ai cittadini, alle associazioni, agli imprenditori, agli studenti, a chiunque desideri contribuire a immaginare la Brolo di domani. Uno scrigno di idee, a disposizione di tutti, di una comunità tese a costruire insieme un progetto collettivo, dove cultura, ambiente, innovazione e partecipazione siano le fondamenta di una rinascita sostenibile.
Brolo, guardando avanti
Brolo, con il suo castello medievale che domina il mare, rappresenta l’essenza stessa di storia e identità. Ma oggi è necessario guardare oltre, intrecciando le radici profonde del passato con i sogni e le esigenze del futuro.
Un Concept Visivo: Brolo come laboratorio di futuro
La nostra immagine guida è un’illustrazione ispirata a Escher: il Castello di Brolo si fonde con scale, archi e prospettive impossibili, in un intreccio tra mare, cielo e natura stilizzata. Le figure umane percorrono infiniti cammini, simbolo di una comunità viva e in movimento. Un invito a sognare e a costruire insieme nuove possibilità.
il primo contributo
Nel 2012 nasceva Dimorando Brolo, un progetto che puntava a riqualificare le strutture ricettive locali, introducendo un marchio di qualità e promuovendo il centro storico come cuore pulsante dell’accoglienza turistica. Da allora molto è cambiato: la cultura dell’ospitalità si è diffusa, nuovi servizi sono nati, ma oggi il turismo richiede nuove risposte, nuovi slanci.
Brolo vive ancora troppo legata alla stagione estiva. Serve destagionalizzare: creare nuove motivazioni di viaggio legate al benessere, alla cultura, al paesaggio, alla vita lenta.
Il cuore antico di Brolo è la chiave per il futuro.
Proposte operative:
Incentivi per il recupero degli immobili;
Creazione di un’ospitalità diffusa;
Offerte dedicate a smart workers, artisti, pensionati europei.
Brolo può essere il centro di una rete che comprende i Nebrodi, i borghi montani, il porto turistico, le Eolie.
Strategie:
Pacchetti esperienziali su più località;
Collaborazioni intercomunali;
Valorizzazione del porto per il turismo nautico.
Non servono grandi eventi effimeri, ma iniziative continue e capillari.
Proposte:
Creazione di un fondo per imprese turistiche locali;
Sostegno a scuole, artisti, sport;
Un incubatore di imprese culturali e turistiche.
Villaggio delle Quattro Stagioni: agricoltura, benessere, workshop;
Digital Nomads Welcome: attrazione di smart workers;
Cammini della Memoria e dei Sapori: itinerari tra mare ed entroterra.
Un nuovo modello abitativo e sociale: un villaggio verde per anziani, con case prefabbricate moderne, aree comuni, piscina, spazi eventi.
Una visione di vita dignitosa, sostenibile e socializzante.
Brolo ha tutto per essere un modello di rinascita territoriale: storia, identità, paesaggio.
Serve adesso il coraggio di cambiare e la volontà di costruire insieme un futuro sostenibile, inclusivo, innovativo.
Carlos Vinci
se vuoi dire la tua….
Basta scrivere in redazione (redazione@scomunicando.it) o su facebook
da leggere
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…