Nell’ambito del Seminario sull’Esoterismo nell’Arte domenica 2 marzo una visita guidata a Villa Piccolo ed a Acquedolci
Domenica 2 Marzo 2025 a cura di BCsicilia – Pro Loco Acquedolci – Università Popolare
Il programma:
Ore 8,00 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto Lennon).
Ore 8,30 Partenza da Termini Imerese (Bar Gatto via Sen. Ciresi).
Ore 10,30 Arrivo a Capo d’Orlando. Visita guidata a Villa Piccolo. Costruita intorno agli anni venti del secolo scorso fu dimora dei baroni Piccolo, i fratelli Casimiro, Lucio e Agata Giovanna. Il primo si dedicò alla fotografia, all’occultismo e agli acquarelli di genere fantastico: 34 in tutto, rappresentanti un mondo fiabesco popolato da elfi, gnomi, fate, streghe, che testimoniano una particolare visione della vita, dove si compenetrano realtà, fantasia e magia. Il secondo fratello, Lucio, noto per le sue liriche, è ormai unanimamente riconosciuto come uno dei più rappresentativi poeti del Novecento, ed infine la sorella Agata Giovanna fu invece appassionata di botanica, e contribuì ad arricchire in modo significativo la flora mediterranea del suo giardino, che divenne un vero e proprio parco naturale. Villa Piccolo è gestita dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Al suo interno il Museo, inaugurato nel 1978, è stato realizzato ordinando parte dei beni mobili, dei preziosi e dei cimeli di famiglia. Il barone Casimiro Piccolo sosteneva che anche gli animali avessero un’anima, e così fece costruire nel giardino della sua villa un cimitero per cani e gatti. Si narra che Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei Piccolo, abbia scritto nella villa alcuni brani del suo celebre romanzo “Il Gattopardo”. La visita sarà guidata da Andrea Pruiti Ciarello, Presidente della Fondazione Piccolo.
Ore 13,00 Pranzo libero a Capo d’Orlando.
Ore 15,00 Arrivo ad Acquedolci e visita guidata. Il progetto per la realizzazione di Acquedolci prende spunto dal modello di “città giardino” che si ispira alle cittadine Liberty europee, caratterizzate da un’alternanza tra architettura e spazi verdi. Gli edifici più rappresentativi di questo nuovo modello edilizio sono l’elegante Palazzo Municipale, che si ispira ai palazzi tardorinascimentali, abbellito da Piazza Vittorio Emanuele III e dalla fontana posta al centro della stessa, e la maestosa Chiesa Madre a tre navate di San Benedetto il Moro che domina piazza Duomo col suo maestoso ed elegante campanile con la cuspide in rame. Un grande Parco Urbano separa l’edificio religioso dall’edificio politico. La passeggiata prevede anche la visita al Castello, nato intorno ad una torre nel 1405 e trasformato successivamente in Palazzo nobile dal principe di Palagonia Gravina nel XVIII sec. La visita sarà guidata da Ciro Artale, Presidente della Pro Loco di Acquedolci.
Ore 17,30 Partenza da Acquedolci.
Ore 19,30 Arrivo a Termini Imerese (Bar Gatto via Sen. Ciresi).
Ore 20,00 Arrivo a Palermo (Piazzale Giotto Lennon).
Per aggregarsi o saperne di più contattare le sedi locali di BCSicilia
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…