Babylon

VISTA A FICARRA – Costanza Di Quattro con la sua “Casa di Montalbano”

L’appuntamento con l’autrice rientrava tra quelli proposti dal Festival letterario “Notturno d’Autore”. La fotogallery

Lo scorso mercoledì, Costanza Di Quattro, ha presentato il suo romanzo “La mia casa di Montalbano”, edito da Baldini e Castoldi a Ficarra nella’antica piazza Santa Caterina, a due passi dalla “Matrice”.

Così la storia della villa di Puntasecca diventata set per la fiction del Commissario Montalbano, diventa memoria collettiva, ben raccontata da questa giovane autrice, all’esordio come scrittrice.

Ma l’appuntamento ficarrese è servito anche a far conoscere, nella sua poliedricità, gli altri aspetti di Costanza Di Quattro, manager, mamma, donna di Sicilia, attenta osservatrice dei costumi, amante della cultura e capace di mettersi sempre in gioco, ponendo sempre più in alto l’asticella e vincendo scommesse “impossibili” come ad esempio quello di riuscir a far “teatro” di qualità nell’area iblea.

Un appuntamento attentamente seguito, che ha tributato un affettuoso applauso a Andrea Camilleri, ed anche ricordando il “dottor Pasquano” – nella vita Marcello Perracchio, il medico legale della fiction – .

L’incontro culturale è stato ben curato dall’architetto Mauro Cappotto assessore comunale alla cultura che ha presentato anche il “suo” jukebox letterario,  e da Lucia Franchina, ideatrice del festival, ed è stato condotto da Massimo Scaffidi, direttore di scomunicando.it.

Costanza Di Quattro, attualmente impegnatissima nel tour – tra interviste radio e presenze sulla Rai e su altre emittenti televisive – teso a promuovere appunto il suo libro, tra i più venduti al momento, ha commentato cosi la sua esperienza al Festival:

@Notturno d’Autore è un festival letterario di grande respiro, nato dalla lungimiranza, perseveranza e dall’impegno di Lucia Franchina e di alcuni illuminati amministratori quali sindaco e assessore di Ficarra.

Essere loro ospite è stato un piacere immenso.

Ho conversato, grazie ad Massimo Scaffidi, con nostalgica allegria su temi a me cari, raccontando del libro e raccontandomi.

Grazie dunque a tutti loro, a Ficarra che è un paese magnifico, a Lucio Piccolo che aleggia come una presenza rassicurante e da credente grazie al Parroco di Ficarra che è venuto alla presentazione del libro e ha voluto una copia firmata. Non so perché, ma la cosa mi ha commosso alquanto…”.

Bravi tutti.

Le foto sono di Francesca Pietropaolo e Betty Marchione

   

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago