Attualita

VISTO A FICARRA – Le Stelle, spegnendo le luci del paese, Carmelo Bene e le poesie di Antonella Bellacchino

Ieri a Ficarra, si è concluso “luglio il mese della cultura”, con una serie di eventi e questa sera “le stelle”.

il grande lavoro di coordinamento dell’assessore Mauro Cappotto

Ieri sera al Convento dei Cento Archi a Ficarra con un pubblico davvero numeroso. si è svolta la serata dedicata all’artista Carmelo Bene, personaggio eclettico che negli anni anni ’80 e ’90 del secolo scorso ha mosso e promosso, non solo nel mondo teatrale, il confronto ed il dibattito intorno alla filosofia esistenziale, in particolare quella Deleuziana che ha abitato il mondo teatrale beniano.
Il maestro Matteo Bavera ideatore di un percorso video sul teatro di Carmelo Bene ha detto che nel linguaggio filosofico il percorso delle vie che portano all’essenza (ideato e realizzato da Rosetta Casella) per Carmelo sarebbe diventato il percorso delle vie che portano all’assenza.

Ad accompagnare Matteo Bavera c’era l’artista Francesco Agnello con il suo originale strumento musicale.

Così il suono della voce di Carmelo Bene si è diffuso e contaminato con la magia del Convento dei Cento Archi.

“La Stanza della Seta – BCsicilia”

Sempre Ieri sera, per la “La Stanza della Seta – BCsicilia” a cura di Cettina Giallombardo, a Palazzo Milio – con le letture di Antonella Nieri, cìè stata presentazione del libro “FRA_TT_ALI” di Antonello Ballacchino. L’evento dal titolo “La ricorsione dell’immagine tra i versi” era inserito nell’ambito della manifestazione “Le notti di BCsicilia” e nella rassegna culturale “La Stanza della Seta” organizzata dal comune di Ficarra.

La poetessa, Medico Specialista in Otorinolaringoiatria, con la passione per le parole, ha dialogato con Maria Piera Franco e con la stessa curatrice della rassegna.

La silloge, dallo stile personalissimo e originale, ha fatto trasparire la profonda sensibilità dell’Autrice.

la Via Lattea sopra Ficarra

Sempre a Ficarra ma questa sera si inaugura la mostra fotografica interattiva di Marcella Giulia Pace e Delfio Plantemoli. e per quest’occasione “verranno riaccese le stelle”.

Si  spengeranno le luci del paese.  Alla mezzanotte. 20 minuti, il tempo necessario per adeguare alla visione scotopica dei nostri occhi, e poi, nel buio assoluto si è potuta ammirare la Via Lattea, quasi a sfiorare i tetti delle case.
Uno spettacolo unico, che un tempo era invece parte della nostra notte.

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, come cambia la percezione della nostra esistenza

In mostra le Opere di: Marcella Giulia Pace. Astrofotografa fresca vincitrice del “Photo Nightscape Awards”, il prestigioso concorso internazionale dedicato alle foto e video con paesaggi astronomici. Più volte le Sue foto sono state scelte dalla NASA come APOD (Astronomy Picture of the Day). Maestra di professione, vive a Ragusa ma legata alle Dolomiti dove tutt’ora sta tenendo una mostra personale nella città di San Vito di Cadore.e di  Delfio Plantemoli. Macrofotografia incentrata sugli insetti tipici della campagna nebroidea. Artista poliedrico ha dedicato tutto il periodo del lockdown del a questa tipologia di foto con risultati sorprendenti.

La mostra punta molto sull’interattività e sulla multimedialità con app dedicata alla Realtà Aumentata scaricabile da sito della Proloco ficarrese. Pannelli touch screen per attività legate al tema della mostra che coinvolgono lo spettatore di tutte le età.

La mostra è promossa dalla Proloco Ficarrese con il patrocinio del comune di Ficarra ed è curata dal prof. Antonino Batia, ficarrese trapiantato sul Lago di Garda, che oltre all’allestimento della mostra ha curato tutta la parte multimediale.

La mostra sarà visitabile a Ficarra presso il palazzo Busacca dal 1 al 31 agosto.

Prossimo appuntamento “culturale” a Ficarra il 4 agosto con Fabio Filocamo, per “Notturno d’Autore”

alcuni scatti dell’incontro di palazzo Milio

.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago