Arena Canapè gremita per una serata di musica, colori e tradizioni dal mondo
Ritorna, dopo anni di attesa, il Festival Internazionale del Folklore e Gioiosa Marea lo accoglie con un abbraccio caloroso: l’Arena Canapè era stracolma in ogni ordine di posto, cornice ideale di uno spettacolo che ha saputo incantare e divertire.
A fare gli onori di casa, il gruppo folk “Il Meliuso”, seguito dal gruppo dell’Estonia, da quello di Panama e, in chiusura, dal coloratissimo Messico. Una carrellata di suoni, canti e danze che hanno entusiasmato il pubblico con costumi variopinti e movenze capaci di raccontare storie e tradizioni lontane.
Applausi scroscianti hanno accompagnato ogni esibizione, mentre gli abiti lussureggianti e festosi si trasformavano in un’esplosione di colori e suggestioni. Al termine, i gruppi ospitati hanno proceduto a uno scambio di doni con il sindaco, suggellando un momento di fraternità internazionale.
Particolarmente emozionante questa decima edizione, dedicata al ricordo del compianto Nino Marziano, figura di riferimento del folklore gioiosano.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Turi Borà, che ha fortemente voluto il ritorno del Festival, restituendo al calendario degli eventi estivi un tassello prezioso.
La manifestazione non ha avuto solo un valore culturale, ma anche sociale: grazie all’impegno dell’associazione “Arca senza Confini” Onlus, la presenza dei gruppi folk si è intrecciata a una raccolta fondi destinata all’orfanotrofio di Chernigiv in Ucraina.
il 12 agosto
Prima di esibirsi, gli ospiti hanno approfittato del sole e del mare cristallino di Gioiosa Marea, vivendo momenti di relax sulla spiaggia. Successivamente, hanno sfilato per le vie principali del paese in un turbinio di musica e colori, fino a raggiungere l’Arena, dopo aver condiviso una cena a base di piatti tipici locali offerti da negozi e ristoranti del territorio.
Il Festival del Folklore si conferma così non solo una vetrina internazionale, ma anche un’occasione di incontro, confronto e scambio emozionale.
Un evento che fomenta cultura, valorizza i talenti e rafforza l’identità di una comunità pronta ad aprirsi al mondo senza perdere le proprie radici.
da leggere
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)