Categories: Dal Palazzo

VITA DA STUDENTI – Il Liceo di Patti “vola” in Europa

 

Si investe nel futuro al Liceo Vittorio Emanuele III di Patti.

E’ questo lo slogan con cui si promuove l’attività stagistica all’estero all’inizio del nuovo anno scolastico, per complessive tre settimane di studio.

Mete prescelte per il percorso formativo Londra e la Scozia: due gruppi di quindici allievi degli indirizzi del classico, scientifico e linguistico, accompagnati dagli insegnanti stanno effettuando all’estero il perfezionamento delle competenze linguistiche.  

Fino al 4 ottobre gli alunni accompagnati dai professori Lamonica Rocco e  Trifiletti Nancy avranno modo di frequentare un corso di lingua di 80 ore presso l’istituto Twin English London e di conoscere alcune tra le località più rinomate come Oxford, Canterbury e Brigthon.

Previste inoltre le visite guidate di Buckingam Palace e del celebre museo di Madame Tussauds.

Altrettanto ricco il programma del viaggio in Scozia: assistiti dalle professoresse Marullo Nella e Scaffidi Rosa gli allievi soggiorneranno ad Edimburgo fino all’11 ottobre, frequentando la scuola di lingue Edinburgh langage Academy e visitando tra le varie mete Glasgow, Stirling, St. Andrews, Olt Town, il Botanic Garden e la Georgian house.

Tale attività, prevista dal Pof di istituto e già avviata da alcuni anni con numerose richieste anche da parte delle famiglie, ha come finalità il rafforzamento dell’apprendimento delle competenze di comunicazione nelle lingue straniere, soprattutto in lingua inglese, offrendo contemporaneamente ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi in Europa come cittadini attivi.

Un’occasione, inoltre, per favorire l’inclusione degli studenti in chiave sociale e aprire più vasti orizzonti per potenziali scelte di studio o lavoro all’estero.

Gli stage prevedono anche diverse attività culturali che possano contribuire ad una più ampia comprensione della multiculturalità europea e della formazione del’individuo, obiettivo precipuo dell’istituto più antico di Patti, diretto dalla prof.ssa Graziella Gullotti Scalisi.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

3 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

3 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

3 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

3 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

17 ore ago