Categories: Cronaca Regionale

VITA NEL BORGO – A Brolo si rianimano le viuzze del Castello

Ci sono cose che vanno oltre l’organizzazione di eventi artistici o culturali.

L’idea di sottrarre alle schermaglie del tempo uno spazio nel cuore del centro storico e di utilizzarlo per esposizioni d’arte non poteva non passare per il dato tangibile che, il borgo medioevale di Brolo è abitato..

L’intento di ridisegnare un luogo non può prescindere dalla conoscenza di quel luogo.

Viverlo vuol dire entrare in relazione con i suoi abitanti.

Stabilire insomma quella che mi piace chiamare connessione sentimentale;  quel rapporto che cresce un po’ alla volta, e cominciando dagli sguardi,  finisce per intersecare le storie.

E allora capita che in una sera di Luglio ci venga voglia di far festa tutti insieme.

Due o tre telefonate, un saltino al borgo per stabilire l’ora, qualche chitarra, un po di carne, del vino ..e il gioco è fatto.

La promozione sociale è una cosa che si fa col cuore e che spesso regala emozioni impreviste, come quella di ascoltare uno dei ragazzi del borgo, il giovane Faheem, che ci racconta il suo viaggio della speranza fino a Lampedusa.

E allora capisci di essere andato oltre una galleria d’arte e ti vien quasi l’impressione che a farsi guardare in tutta la loro perentoria bellezza siano i volti, non più i quadri. E senti che tutti stanno pensando la stessa cosa, anche Faheem. 

Per stringere amicizia con lui Facebook non sarebbe servito a nulla, perché Faheem non sta sul libro delle facce. Faheem sta sul libro degli ultimi, degli invisibili, sul libro di quelli a cui tutti chiedono i documenti e mai nessuno ha chiesto: qual è la tua storia?

Per avere il privilegio di ascoltarla è bastato starlo a sentire.

La serata è stata di quelle che restano nella memoria.

Trascorsa tra risate e vino si è conclusa a tarda notte ed è stata allietata da Gabriele, Davide & co. che con chitarre e percussioni hanno proposto un repertorio che spaziava dalla musica siciliana d’autore, ai canti alpini per arrivare a Modugno, Dalla e De Gregori, passando per la musica italiana anni 20 e 30.

Che dire?

Forse qualcuno dirà che tutto questo non serve a nulla..e magari è anche vero;  la nostra felicità è legata agli occhi sorridenti di una signora di 80 anni che ci dice “era tanto che non mi divertivo così, la settimana prossima lo rifacciamo?”

…se non altro, è un modo diverso per tentare di uccidere la solitudine.

Pierluigi Gammeri

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago