Cronaca

VITTIME DI MAFIA – L’impegno dell’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata M.llo

Un 18 Marzo all’insegna di numerose attività quello che gli studenti e le studentesse dell’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata M.llo hanno vissuto in occasione della XXVI Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

circa 500 gli studenti coinvolti
L’ITIS “E. Torricelli”, diretto dal Dott. Fabio Guarna, attraverso un folto gruppo di docenti, avendo partecipato, venerdì 5 marzo 2021, all’incontro organizzato dal Presidio di Libera Messina “Nino e Ida Agostino”, in merito alla XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ha aderito alle varie iniziative organizzate a livello nazionale.
Ie/l docenti dell’Area Umanistica insieme ad alcuni/e insegnanti di discipline scientifiche hanno dato vita oggi tra le tante attività: ad un *Collage: “Le Pareti della Legalità”* e alla “ *Staffetta dell’impegno e della memoria”* (lettura scandita di tutti i nomi delle vittime uccise per mano di organizzazioni criminali). Tale iniziative hanno coinvolto sia classi in presenza che in DaD, a dimostrazione che la buona didattica, quella che educa all’impegno civile si può espletare sia in presenza che a distanza.
Per i circa 500 studenti e studentesse dell’ITIS, coinvolti/e, nell’attività è stata una settimana intensa di approfondimenti, dibattiti e preparativi che non si sono conclusi con il
*flash-mob ,* che si è tenuto alle ore 12:00, recitando lo slogan scelto da Libera per questo 21 marzo e che racchiude molteplici significati: “ *A ricordar e riveder le stelle*”, ma proseguirà con il già avviato laboratorio di Legalità che si chiuderà il 23 Maggio (strage di Capaci), con la pubblicazione di un *E-BOOK* , dal titolo provvisorio: *“L’Albero della memoria”.*
Tutte le attività hanno rappresentato un momento di conoscenza, approfondimento e di incontro, una riflessione collettiva sul percorso di vita della vittima adottata e della tragedia che l’ha coinvolta.
La lettura dei i nomi delle vittime, lo scandire con cura e con commozione è stato un modo per far avvicinare i giovani studenti alla storia di quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, che non hanno ceduto alle minacce e ai ricatti delle organizzazioni mafiose, ma anche alle storie di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri.
Le docenti Gallo e Rando, promotrici del progetto: “Vedo, Sento, Parlo… Namasté Costituzione”, hanno dichiarato: “La vera scuola è quella che educa alla legalità ed alla cittadinanza attiva, perché le nozioni si dimenticano, mentre i veri valori restano”
Si ringrazia per il supporto Tiziana Tracuzzi, responsabile di “Libera a Messina”
Le attività sono state condotte nel massimo rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago