Categories: AttualitaNews

Vittorio Sgarbi – Domenica a Brolo

Sarà ospite di “MAREvigliosa”  il Festival del gusto organizzato nelle prossime due domenica dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale. Appuntamenti tutti all’insegna della tradizione gastronomica e delle eccellenze made in Sicily – tra mostre, cinema cultura, musica, degustazioni, stand, tradizioni popolari e archeologia.

Sarà Vittorio Sgarbi l’ospite d’onore della prima giornata di “MAREvigliosa – Festival del Gusto” domenica 20 settembre a partire dalle ore 10 sul lungomare di Brolo.

“Una domenica all’insegna della riscoperta dei sapori siciliani e della tradizione gastronomica – sottolinea il sindaco Irene Ricciardello – per mettere in luce per le eccellenze del nostro territorio e creare una grande momento di aggregazione sociale con eventi musicali, culturali e sportivi, che proseguiranno anche nella successiva domenica 27; e uno spazio speciale all’artigianato autoctono”.

Una prima edizione promossa dalla Pro Loco di Brolo, presieduta da Cristiano Vitanza: il Comune si apre alla provincia pronta a partecipare con migliaia di persone e festeggiare insieme l’arrivo dell’autunno in occasione di un “settembre brolese” pieno di sorprese e tipicità come la “pasta alla siciliana” o “il totano al sugo”.

Domenica prossima si comincia alle ore 10 con l’inaugurazione e la degustazione dello stand Pro Loco;

Alle 16 tavola rotonda su “Mare e cultura” moderata dal giornalista Mario Primo Cavaleri con Sgarbi, il soprintendente del Mare Sebastiano Tusa e il direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani Giacomo D’Arrigo.

Sempre nel pomeriggio, dalle 15 in poi, spettacolo in mare con lo show d’acqua d Fly Board (nuovo sport che fa “volare” sull’acqua del mare) mentre nella mattinata si svolgerà una gara regionale dei gommoni Formula Italia & Formula Junior;

Quindi degustazione, posa della Corona al Monumento Caduti del Mare con i Bersaglieri dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Casteldaccia e poi gli “uomini piumati” effettueranno un concerto sulla piazza del lungomare,  a seguire i Canterini di Brolo e quindi “I Beddi – Musicanti di Sicilia. Nello spazio folk del Festival, sempre domenica prossima, anche “L’Armata dei Pupi siciliani” con le marionette di Ezio Scandurra.

Contestualmente – in mattinata – saranno inaugurate, le mostre “Mare e Cultura: Reperti dal mare” nella Sala Rita Atria e “Terrammare – opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola” nella Sala dell’hotel  il Gattopardo.

Sul lungomare sarà allestita un’area stand che ospiterà le “eccellenze”del gusto isolano e verrà attrezzata un’area per bambini con giochi e giostre.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago