Vibo Valentia- Giornata dagli importanti verdetti in serie b1.
La Coserplast Matera si consacra “regina” indiscussa del girone C e conquista la meritata promozione in serie A2 con due turni di anticipo. Alla squadra lucana mancava solo un punto per raggiungere l’ambito traguardo, ma in un PalaSassi ai limiti della capienza e pronto ad iniziare la festa, gli uomini di coach Giorgio Draganov non si accontentano e stendono con un perentorio 3 a 0 l’Impavida Ortona, che nonostante la sconfitta rimane ancora in piena corsa play off. Una gara mai in discussione per la formazione locale, che a promozione conquistata, andata sotto nel terzo set non ha concesso nulla alla squadra abruzzese, riuscendo a riagguantare gli avversari e a chiudere in maniera schiacciante. L’ultimo punto di questa gara, porta la firma del solito Simone Di Tommaso, mvp non solo dell’ incontro ma dell’intero torneo. Il regista pescarese è stato protagonista di un campionato ad alti ritmi e si è rivelato il vero leader fra i suoi. Un campionato corale comunque per tutti gli atleti della Coserplast Matera ottimamente guidati da Giorgio Draganov, tecnico dalle indiscusse doti sia tecniche che morali, coaudiuvato dal suo vice, il giovane Antonello Andriani. Un gruppo vincente, ben seguito e “curato” da una solida e competente società, qualità che la Coserplast ha dimostrato di avere sin dal primo giorno.
Agguanta matematicamente un posto nei play off, la Ciesse Volley Brolo che esce vittoriosa 3 a 0 dal campo di Pizzo Calabro. La squadra siciliana, tornata a giocare in campionato dopo tre turni di riposo consecutivi, soffre più del previsto contro l’agguerrita squadra locale. I calabresi infatti, si rendono protagonisti di una gara positiva, trascinati dalla grinta dei giovani Cannistrà e Bacca, certamente i migliori in campo nella formazione vibonese con 23 punti il primo e 13 l’altro. I biancoblù brolesi, ottimi al servizio, non si lasciano sorprendere e grazie a maggior esperienza, riescono ad essere più incisivi nei momenti topici della gara. Bene infatti Nuzzo e capitan Lotito che mettono a terra palloni decisivi (rispettivamente 17 e 10 punti per loro), ma il migliore in campo è senza ombra di dubbio il centrale Giuseppe Costantino, autore di 14 punti con il 69 % in attacco.
Perde clamorosamente la Dress Lines Pineto, che tra le mura amiche cede 3 a 1 ai Falchi di Ugento. Una sconfitta, che pesa tantissimo sulle spalle della formazione di mister Gervasio Iurisci, che deve quasi dire addio ai sogni play off. La matematica non condanna ancora la squadra abruzzese, ma classifica e calendario sono nettamente a favore dei “cugini” ortonesi. Dopo un buon primo set, i locali perdono la seconda frazione ai vantaggi e da li in poi è notte fonda. Pineto poco incisivo in attacco, e autore di tantissimi errori, per la precisione 43 ai quali si aggiungono gli 11 muri subiti. L’Ugento esprime il suo gioco senza particolari problemi e torna in Puglia con in tasca l’intera posta in palio. Negli abruzzesi si salvano solo Testagrossa e Calonico.
Chiude il quadro di giornata la sfida di Gaeta, fra i padroni di casa e la Mymamy Reggio Calabria. Come da pronostico tre punti per la squadra di casa, con gli ospiti che possono quasi dire addio al sogno di conquistare un set in questo torneo.
Turno di riposo per Zammarano Sportlab Foggia, Alma Mater Casandrino e Medical Center Potenza.
Questo week end in programma il penultimo turno, tutto al sabato. Nella gara di Reggio Calabria i prospetta una passerella trionfale della Coserplast, che in riva allo stretto concluderà anzitempo il suo torneo, visto il turno di riposo dell’ultima giornata. Match sulla carta a senso unico che sarà diretto dall’esperta coppia arbitrale formata da Danilo De Sensi e Maurizio Nicolazzo.
Proverà ad agguantare l’ultimo pass play off l’Impavida Ortona, che affronterà tra le mura amiche, la Serapo Volley Gaeta. Alla squadra di coach Nunzio Lanci, mancano solo due punti per raggiungere l’obiettivo. In Abruzzo, arbitreranno il match i signori Pierpaolo Di Bari e Giovanni Notarnicola.
Gara dell’amarezza a Foggia, dove si affronteranno le due grandi sconfitte di questo campionato. La Zammarano ospiterà la Dress Lines Pineto, che comunque non è ancora condannata dalla matematica. Un match fra due delle formazioni più quotate del torneo, ma che pagano a caro prezzo i numerosi errori di percorso. A dirigere la contesa ci saranno i calabresi Giovanni Rizzica e Alessandro Cavalieri.
In Puglia si giocherà anche il match fra i Falchi di Ugento e la Pubbliemme Pizzo. Locali reduci dal successo per 3 a 1 sul campo del Pineto, mentre gli ospiti dalla sconfitta casalinga contro Brolo. All’andata si imposero gli uomini di mister Tonino Cavalera per 3 a 0. Ugento, protagonista di una stagione più che positiva finora, potrebbero ulteriormente migliorare l’attuale posizione in classifica. Pizzo che invece, non può più andare oltre l’ottavo posto. Arbitreranno i signori Michele Labriola e Marco Colucci.
A chiudere il quadro di giornata la sfida di Brolo, dove la formazione siciliana attenderà una ridimensionata Medical Center Potenza. Il match di andata, che vide la vittoria dei messinesi per 3 a 1, sancì l’inizio della crisi dei lucani, che da allora, complici addii ed infortuni, non hanno più vinto una gara se non quella contro il fanalino di coda Reggio Calabria. Dirigeranno l’incontro Francesco Salerno e Pierluigi Condorelli.
Riposo per Casandrino.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…