Vibo Valentia– Si è giocata la ventiduesima giornata in serie B1.
Vittoria importantissima per la Coserplast Matera, che dopo aver fatto tremare il suo pubblico per un set, ha la meglio 3 a 1 sull’Alma Mater Casandrino. I lucani si presentano al match in formazione tipo, mentre i partenopei devono rinunciare a Flaminio, ma recuperano dopo oltre un mese di stop il martello Stefano Mari. Il primo parziale è una lotta serrata punto a punto, ma lo sprint finale premia la squadra di coach Romano che la spunta 25-23. Il PalaSassi trema. La paura però dura ben poco. Nel secondo e terzo parziale, i locali dominano e passano a condurre. Il quarto round è ancora all’insegna di Suglia e compagni, che conquistano un successo che sancisce ancor di più il dominio del Matera in questo torneo.
Vince, come da pronostico, l’Impavida Ortona, che fra le mura amiche, batte con un netto 3 a 0 il fanalino di coda Mymamy Reggio Calabria. Nonostante i progressi fatti, la squadra reggina, riesce solo a sprazzi a tenere il ritmo della corazzata avversaria. Dopo il primo set, perso a 16, nel secondo Barreca e compagni, abbassano le loro percentuali e mettono a segno solo dieci punti. Buona la ricezione e la difesa nel terzo set per i ragazzi di Centonze, ma questo non è bastato ad allungare un match dal risultato comunque già scontato alla vigilia.
Nuova debacle per la Zammarano Sportlab Foggia, che perde 3 a 0 a Gaeta e dice definitivamente addio ai sogni play off. Squadra pugliese, certamente la più completa dal punto di vista dell’organico, che continua a perdere clamorosamente , complice anche una formazione rivoluzionata nell’ultimo periodo. Come affermato da coach Bruno De Mori, la Zammarano non dispone più durante la settimana del regista titolare Di Noia, fuori sede per motivi lavorativi.
Sempre più giù anche il Potenza, che esce sconfitto per 3 a 0 dal campo di Pizzo Calabro. Formazione tipo per i napitini, mentre coach Giandomenico Dalù si presenta alla gara con uno starting six rivoluzionato. Il tecnico dei lucani è costretto ad impostare addirittura uno schema con doppio palleggiatore e a schierare in posto 4 Ernesto Turano, solitamente primo centrale dei potentini. Nessuno sforzo per Pizzo dunque, che restituisce il 3 a 0 rimediato all’andata, anche se comunque di fronte si è trovata una formazione completamente diversa. Per Potenza serata da dimenticare, dove si salva solo il libero Domenico Cavaccini, ultimo ad alzare bandiera bianca fra i suoi.
Turno di riposo per Falchi Ugento, Dress Lines Pineto e Ciesse Volley Brolo.
Nel prossimo week end il campionato si fermerà in occasione delle festività pasquali, si ritornerà in campo il 14 e il 15 aprile. Discorso diverso invece per la Ciesse Volley Brolo, che venerdì e sabato, sarà impegnata nella final four di Coppa Italia, in programma a Brescia. La squadra siciliana dovrà affrontare proprio la formazione locale, mentre nell’altra semifinale si sfideranno Correggio e Conselice.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri