Categories: Dal Palazzo

Volley Brolo & Liceo Scientifico “Lucio Piccolo di Capo d’Orlando”– Sport e Scuola. Ora c’è un protocollo di intesa

Esempi di buona scuola, è quella che guarda al futuro, “La buona scuola” è quando non basta scrivere un obiettivo educativo in una norma perché esso si realizzi, è quando si forma, si motiva, si utilizza  il corpo docente allo scopo, si da l’esempio ai ragazzi, si scommette e si vince sul campo.

Così al “Piccolo “ di Capo ed’Orlando – diretto dalla dirigente scolastica prof.ssa Giuseppa Rita Pintabona- si guarda ai ragazzi, si punta su di loro, e in quest’ottica stato siglato un protocollo di intesa della durata di due mesi nel quale sono previste una serie di lezioni tenute dai tecnici, Daniele Cesareo e Antonio Locandro,  e atleti  della società brolese, facendosi in tal modo carico insieme al docente di scienze motorie e sportive professoressa Santina Sabella, di guidare, gradualmente i ragazzi dall’approccio iniziale con la palla fino all’apprendimento delle nozioni di alcuni fondamentali, quali palleggio, bagher e battuta, in maniera graduale alle loro capacità.

Non meno importante è, anche l’insegnamento del rispetto delle regole del gioco e degli avversari e l’importanza dello spirito di gruppo, alla base di qualsiasi sport di squadra e quindi di proteggere il valore educativo dello sport inteso nella duplice valenza di educare “attraverso” lo sport e “per” lo sport .

Poi la scelta del Volley non è casuale, evidenzia Enzo Di Luca dirigente responsabile della società e ottimizzatore di questo progetto, “Questo sport risponde ai bisogni del ragazzo e alla sua educazione motoria, risponde alla necessità di avviare gradualmente al gioco i giovani, è uno sport che diventa la sintesi di questo progetto educativo-sportivo, dove ragazzi, istruttori , educatori e sport sono al centro di tutto, palestra di vita, e il Volley  diventa lo strumento educativo di particolare valore”.

Nel due mesi del progetto dunque i giovani avranno un approccio allo sport dove è consentito di evidenziare alcuni aspetti particolari:

L’aspetto dell’educazione al movimento – Concetto di agonismo e suoi limiti .

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago