Rotterdam– Le campionesse in carica della Russia saltano con buona disinvoltura anche l’ostacolo rappresentato dalla Serbia e difenderanno il titolo questo pomeriggio (diretta su Raisport 2, con inizio alle ore 18.30) contro le padrone di casa dell’Olanda, che saranno incitate da oltre diecimila tifosi.
La squadra guidata da quella “vecchia volpe” di Yuriy Marichev, dopo aver eliminato nei quarti le le azzurre per tre a uno, superano con lo stesso punteggio in semifinale anche la Serbia; sulla loro strada le russe si troveranno ancora una volta il tecnico modenese Giovanni Guidetti, nel 2013 alla guida della Germania, e da pochi mesi alla guida dell’Olanda e carico di motivazioni per non ottenere il terzo argento consecutivo ma compiere, finalmente, il fatidico salto di qualità.
Molto equilibrio anche nel secondo parziale anche se tra le due pause tecniche, alle quali si è arrivati esattamente come nel primo set, la Russia è riuscita ad allungare fino al +4 (12–8), ma la Serbia ha pareggiato proprio sul 15–15, poi l’equilibrio si è rotto solo quando la Russia si è portata sul 21–18, ma dopo essere giunta sul 23–20, la Serbia si è riportata a un solo punto con un ace di Rasic (23–22). Marichev ha chiamato il time-out e le sue ragazze hanno ottenuto due set–point, il primo annullato, il secondo, come nel set di apertura,è stato messo a segno dalla scatenata Tatiana Kosheleva (25–23). Nonostante il doppio svantaggio, la Serbia nel terso set ha cominciato subito bene e ha giocato come doveva, visto che ormai era il parziale del dentro o fuori.
La reazione della Russia è arrivata subito e nel quarto set si è subito portata sull’8–3 al primo time-out tecnico e ha continuato a dominare arrivando al +7 (11–4) e restando a lungo sul +6 (dall’11–5 al 16–10), poi di nuovo +7 (18–11) e addirittura +8 (21–13).
Russia– Serbia 3–1
Parziali: 25–23/ 25–23/ 21–25/ 25–21/
Russia: Kosianenko 1, Goncharova-Obmochaeva 17, Zaryazhko 16, Fetisova 3, Pasinkova 1, Koshaleva 23, Malova (L); Starteseva, Malykh, Ilchenko 5, Lyubushkina 2, Shcherban n.e., Orlova n.e., Kuzyakina (L2) n.e.. Allenatore: Yury Marichev 8
Serbia: Ognjenovic cap. 4, Boskovic 18, Rasic 23, Stevanovic 5, Mihajlovic 6, Malesevic 12, Popovic (L); Zivkovic, Nikolic 4, Veljkovic 4, Cebic (L2), Bjelica n.e., Popovic n.e., Busa n.e. Allenatore: Zoran Tercic 6
Arbitri: Gaupp Gilles (Francia) 7 e Zahorcova Karin (Repubblica Ceca) 7
Note– Spettatori: 4400 circa; Durata set: 32’/ 31’/ 30’/ 31’/ Totale: 124 minuti; Russia: 1 aces 5 errori in battuta, muri vincenti 19, punti realizzati 68; Serbia: 5 aces e 10 errori in battuta, muri vincenti 10, punti realizzati 76.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri