Categories: News VolleySport

VOLLEY – Campionato Europeo Maschile, Francia in semifinale

Benjamin Toniutti (FRA)

– di Daniela Critelli e Saverio Albanese –
Busto Arsizio (Italia), 14 Ottobre 2015– Nel primo quarto di finale al Palayamamay di Busto Arsizio, la Francia di Earvn Ngapet batte la Serbia per 3–1 (25–22, 25–23, 14–25, 25–20) in un vero e proprio remake della finale dell’ultima World League a Rio de Janeiro, eliminando dalla competizione la squadra guidata da Nikola Grbic. Sabato a Sofia ci sarà l’intrigante sfida con i padroni di casa della Bulgaria, che hanno superato col più classico dei punteggi la Germania (25–19, 25–23, 25–23, i parziali).
La Francia è arrivata a questa partita da due giorni di riposo dopo la vittoria di domenica pomeriggio contro l’Italia, mentre la Serbia ha dovuto lottare per cinque set , risalendo da un doppio svantaggio contro l’Estonia, la vera rivelazione di Eurovolley maschile 2015.
Una sfida interessantissima quella tra i transalpini ed i serbi che, come l’Italia, hanno in comune il fatto di avere molti alti e bassi, devastanti in alcuni frangenti, in totale black-out in altri momenti della partita.
L’avvio di gara tra le due contendenti è abbastanza equilibrato e spettacolare: 8–7, 12–12. Ngapeth si scatena e piazza un break importante (16–13) ma arriva la reazione di Aleksandar Atanasijevic per il 19–20; solo nel finale Rouzier fa la differenza per il 25–22. Grande pallavolo anche nel secondo set: dal 6–3 iniziale la Serbia recupera fino al 14–14 con il solito Atanasijevic, ma la Francia torna avanti 19–15. Un nuovo tentativo di rimonta serbo (23–22) viene cancellato ancora da Rouzier per il 25–23. Jovovic e compagni reagiscono furiosamente nel terzo set, dominato dall’inizio alla fine (2–8, 9–18) ma nel quarto è la Francia a scattare di nuovo avanti 10–5. Dopo il passaggio al 16-12 sono Tillie e Le Roux a procurare ben 7 match point ai “bleus”: al quarto tentativo arriva il 25–20 che chiude il discorso.
Benjamin Toniutti parla di “French style volleyball” per definire la prestazione dei suoi: «Abbiamo perso la concentrazione nel terzo set, ma nel quarto abbiamo iniziato davvero bene e fatto quello che serviva per vincere. Ora abbiamo due giorni per prepararci alle semifinali».
Nikola Grbic rende onore agli avversari: «Quando perdi è normale cercare di giustificare la sconfitta con errori tecnici, ma penso che sia stata soprattutto la Francia a giocare un gran match e meritare la vittoria. Dobbiamo ammettere che ci sono stati superiori».

Kevin Tillie (FRA)

Francia –Serbia 3–1

Parziali: 25–22/ 25–20/ 14–25/ 25–20/

Francia: Toniutti cap. 2, Rouzier 20, K. Tillie 10, Le Goff 6, Le Roux 11, Ngapeth 16, Grebennikov (L); Pujol, Marechal 1, Lafitte, Sidibe n.e., Aguener n.e., Lyneel n.e., Rossard (L2) n.e. Allenatore: Laurent Tillie 7,5

Serbia: Jovovic, Atanasijevic 16, Podrascanin 9, Stankovic 3, Kovacevic Nikola 6, Ivovic 3, Rosic (L); Kovacevic Uros 8, Petric 10, Lisinac 6,
Okolic (centrale) 2, Brdjovic (regista) n.e., Kovacevic Nikola (ala) n.e., Stankovic (centrale) n.e., Majstorovic (centrale) n.e. Allenatore: Nikola Grbic 6,5

Arbitri: Dudek Priot (Polonia) 7 e Piasetski Aliaksandr (Bielorussia) 7.

Note– Spettatori: 2000 circa. Francia: 5 aces 14 errori in battuta, attacco 52%, ricezione 67%-41%, muri vincenti 9, errori 29, punti realizzati 59. Serbia: 2 aces e 13 errori in battuta, attacco 51%, ricezione 64%-49%, muri vincenti 10, errori 21, punti realizzati 61.

Quarti di finale
Francia-Serbia 3-1 (25-22, 25-23, 14-25, 25-20)
Polonia-Slovenia 2-3 (17-25, 19-25, 25-23, 25-19, 14-16)
Russia-Italia 0-3 (20-25, 19-25, 19-25)
Bulgaria-Germania 3-0 (25-19, 25-23, 25-23)

Semifinali (17/10 a Sofia)
Bulgaria-Francia
Slovenia-Italia
Le gare inizieranno alle 17.45 e 20.45 ora locale. Gli orari saranno definiti in base a esigenze di programmazione televisiva.

Finali (18/10 a Sofia)
Finale per il terzo posto ore 17.30*
Finale per il primo posto ore 20.45*
*ora locale

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago