Ieri pomeriggio, con inizio alle ore 18.00 (diretta RaiSport 1), la nazionale italiana ha esordito alla 28esima edizione dei Campionati Europei femminili 2013, affrontando le padrone di casa della Svizzera (ore 18.00 diretta RaiSport 1), all’Hallenstadion, palazzetto multifunzionale, situato nel nord di Zurigo, che può contenere fino a 13000 spettatori.
Dopo mesi d’intenso lavoro con il nuovo corso targato Marco Mencarelli, è arrivato il momento per il team azzurro di misurarsi nella rassegna continentale, obiettivo principale di questa stagione. Capitan Martina Guiggi e compagne sono inserite nella Pool B, con Svizzera, Francia e Belgio, per cui, non dovrebbe essere difficile centrare tre successi pieni che ci consentiranno di raggiungere direttamente i quarti di finale. Italia e Svizzera si affronteranno la 23esima sfida in assoluto, nelle precedenti ventidue le azzurre sono sempre uscite vincitrici. Nelle ultime quattro edizioni l’italvolley rosa sotto la gestione del tecnico modenese Massimo Barbolini (attuale allenatore della Turchia), ha ottenuto un secondo posto nel 2005 in Croazia, sconfitti dalla Polonia, Un primo posto nell’edizione del 2007 (Lussemburgo&Belgio) e nel 2009 (Polonia), superando con autorevolezza la Serbia e l’Olanda, mentre nell’ultima edizione organizzata da Italia e Serbia, è sfumato il podio per la rocambiolesca sconfitta con la Turchia al quinto e decisivo parziale. Campione uscente è la Serbia, che nel 2011, batté in finale la Germania.
Per quanto riguarda la condizione delle azzurre, da segnalare i miglioramenti di Noemi Signorile ormai ristabilitasi dal problema alla caviglia, mentre Lucia Bosetti prosegue il suo percorso di recupero, allenandosi in difesa e ricezione. Il match di esordio con la formazione di casa della Svizzera sarà un’occasione importante per molte azzurre: tra le quattordici convocate, infatti, ben dieci sono alla prima apparizione nei Campionati Europei, fanno eccezione Valentina Arrighetti e Lucia Bosetti (trionfatrici nell’ edizione 2009), Martina Guiggi (oro nel 2007) e Carolina Costagrande. Un altro esordiente è poi il ct Marco Mencarelli che racconta come vive questa vigilia: “La voglia di iniziare è grande, però c’è anche quel pizzico di tensione giusta, non quella emotiva che si prova magari prima di un esame, ma è il desiderio di competere. Un sentimento che condivido con la squadra, vedo le giocatrici scalpitare, anche se ovviamente dobbiamo mettere a posto ancora qualcosa. Adesso che iniziamo questo cammino – ha proseguito il ct azzurro – dobbiamo tirare le somme di tutto il lavoro svolto in estate. Negli scorsi mesi abbiamo fatto tante ottime cose, permettendo a qualche giovane di fare delle esperienze molto importanti e mettendo a punto diversi meccanismi di gioco con le atlete più esperte. Nell’Europeo dovremo sfruttare il tutto, innalzando il livello della squadra e soprattutto stabilizzandolo, perché in alcune partite quello che abbiamo pagato è la mancanza di continuità”. Infine uno sguardo alle avversarie che affronteremo nei prossimi tre giorni: “Sulla carta sono tre squadre che seguendo il calendario, sembrano rispettare un ordine di difficoltà crescente. Credo che la Svizzera come esperienza e qualità tecniche abbia qualcosa in meno della Francia, a sua volta il Belgio ha probabilmente un’organizzazione di gioco e una forza agonistica superiore alle transalpine. Questo, però, non vuol dire che ci saranno dei risultati scontati”.
Le prime 5 classificate di questa edizione degli Europei si qualificheranno direttamente per la rassegna continentale del 2015, inoltre la vincitrice si guadagnerà il diritto a disputare la Grand Champions Cup in Giappone.
-Il roster azzurro per questa edizionedel 2013:
Palleggiatrici: Letizia Camera e Noemi Signorile;
Opposti: Valentina Diouf e Indre Sorokaite;
Centrali: Martina Guiggi (cap.), Valentina Arrighetti, Raphaela Folie e Cristina Chirichella;
Schiacciatrici: Carolina Costagrande, Cristina Barcellini, Caterina Bosetti e Lucia Bosetti;
Liberi: Monica De Gennaro e Alessia Gennari.
-CALENDARIO
Pool A (Halle): 6/9 Germania-Spagna (ore 17), Olanda-Turchia (ore 20 diretta RaiSport 2); 7/9 Germania-Olanda (ore 17), Spagna-Turchia (ore 20); 8/9 Spagna-Olanda (ore 15), Turchia-Germania (ore 18).
Pool B (Zurigo): 6/9 Italia-Svizzera (ore 18 diretta RaiSport 1), Francia-Belgio (ore 20.30); 7/9 Italia-Francia (ore 15 diretta RaiSport 1), Svizzera-Belgio (ore 18); 8/9 Francia-Svizzera (ore 15.30), Belgio-Italia (ore 18.30 diretta RaiSport 1).
Pool C (Dresda): 6/9 Azerbaijan-Croazia (ore 17.30), Bielorussia-Russia (ore 20.30); 7/9 Azerbaijan-Bielorussia (ore 17.30), Croazia-Russia (ore 20.30); 8/9 Bielorussia-Croazia (ore 15), Russia-Azerbaijan (ore 18).
Pool D (Schwerin): 6/9 Serbia-Bulgaria (ore 17), Rep.Ceca-Polonia (ore 20); 7/9 Serbia-Rep.Ceca (ore 17), Bulgaria-Polonia (ore 20); 8/9 Rep.Ceca-Bulgaria (ore 15), Polonia-Serbia (ore 18).
-FORMULA Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, tre in Germania e uno in Svizzera. Pool A (Halle): Germania, Spagna, Turchia e Olanda; Pool B (Zurigo): Italia, Svizzera, Belgio e Francia; Pool C (Dresda): Azerbaijan, Croazia, Bielorussia e Russia; Pool D (Schwerin): Polonia, Bulgaria, Serbia e Rep.Ceca.
Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno ai quarti di finale, le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per accedere ai quarti.La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Berlino il 13 settembre (semifinali) e il 14 settembre (finali).
La scheda tecnica delle quattordici azzurre
Indre Sorokaite
È nata a Kaunas (Lituania) il 2 luglio 1988. Altezza 188. Schiacciatrice. Gioca nel Denso Airybees (Giappone). 25 presenze in nazionale, esordio il 7 giugno 2013 ad Alassio Italia-Giappone 2-3. Esordiente ai Campionati Europei.
Cristina Barcellini
È nata a Novara il 20 novembre 1986. Altezza 185. Schiacciatrice. Gioca nella Imoco Volley Conegliano. 118 presenze in nazionale, esordio il 2 giugno 2009 a Montecarlo Italia-Francia 3-0. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Universiadi 2009; Oro Grand Champions Cup 2009; Bronzo World Grand Prix 2010; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordiente ai Campionati Europei.
Letizia Camera
È nata ad Acqui Terme (AL) il 1 ottobre 1992. Altezza 175. Alzatrice. Gioca nella Pomì Casalmaggiore. 33 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni Italia-Bulgaria 3-2. Campionessa del Mondo juniores 2011. Esordiente ai Campionati Europei.
Monica De Gennaro
È nata a Piano di Sorrento (NA) l’8 gennaio 1987. Altezza 173. Libero. Gioca nella Imoco Volley Conegliano. 92 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Esordiente ai Campionati Europei.
Martina Guiggi (Capitano)
È nata a Pisa il 1 maggio 1984. Altezza 188. Centrale. Gioca nel Guangdong Evergrande in Cina. 247 presenze in nazionale, esordio il 4 giugno 2002 a Montreux (Svizzera) Italia-Giappone 3-0. In azzurro: Oro World Cup 2007; Oro Europei 2007; Argento World Grand Prix 2005; Bronzo World Grand Prix 2006, 2007 e 2008; Oro Giochi del Mediterraneo 2009. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Pechino 2008.
Noemi Signorile
È nata a Torino il 15 febbraio 1990. Altezza 183. Alzatrice. Nell’ultima stagione ha giocato nella Kgs Robursport Pesaro. 51 presenze in nazionale, esordio il 28 luglio 2010 a Torino Italia-Olanda 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordiente ai Campionati Europei.
Caterina Bosetti
È nata a Tradate (VA) il 2 febbraio 1994. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca nel Sollys Nestlè in Brasile. 53 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2. In azzurro: Oro World Cup 2011. Campionessa del Mondo juniores 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Esordiente ai Campionati Europei.
Cristina Chirichella
È nata a Napoli il 10 febbraio 1994. Altezza 195. Centrale. Nell’ultima stagione ha giocato nella Kgs Robursport Pesaro. 20 presenze in nazionale, esordio il 29 maggio 2013 a Montreux Italia-Giappone 2-3. Esordiente ai Campionati Europei.
Valentina Arrighetti
È nata a Genova il 26 gennaio 1985. Altezza 185. Centrale. Gioca nella Unendo Yamamay Busto Arsizio. 175 presenze in nazionale, esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Europei 2009; Oro Grand Champions Cup 2009; Oro Universiadi 2009; Bronzo World Grand Prix 2010; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
Lucia Bosetti
È nata a Tradate (VA) il 9 luglio 1989, Altezza 175. Schiacciatrice. Gioca nella Rebecchi Nordmeccanica Piacenza. 162 presenze in nazionale, esordio il 4 marzo 2007 ad Assago (MI) Italia-All Stars 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Grand Champions Cup 2009; Oro Europei 2009; Oro Universiadi 2009; Bronzo World Grand Prix 2008 e 2010; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
Valentina Diouf
È nata a Milano il 10 gennaio 1993. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 32 presenze in nazionale, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni Italia-Bulgaria 3-2. Campionessa del Mondo juniores 2011. In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordiente ai Campionati Europei.
Carolina Costagrande
È nata a El Trebol Santa Fè (ARG) il 15 ottobre 1980. Altezza 186. Schiacciatrice. Gioca nel Vakıfbank İstanbul in Turchia. 66 presenze in nazionale, esordio il 14 luglio 2011 a Brasilia (Brasile) Italia-Giappone 0-3. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
Raphaela Folie
È nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Altezza 186. Centrale. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 47 presenze in nazionale, esordio il 7 giugno 2011 a Montreux (Svizzera) Italia-Cuba 1-3. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordiente ai Campionati Europei.
Alessia Gennari
È nata a Parma il 30 novembre 1991. Altezza 184. Schiacciatrice-Libero. Gioca nella Pomì Casalmaggiore. 35 presenze in nazionale, esordio il 23 luglio 2011 a Costa Volpino (BG) Italia-Olanda 3-0. In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordiente ai Campionati Europei.
Le avversarie delle azzurre
Svizzera
Come paese ospitante la Svizzera si è qualificata direttamente alla fase finale dei Campionati Europei 2013. La nazionale elvetica mancava a questo appuntamento dal 1971, in assoluto si tratta della terza partecipazione dopo il 13° posto del 1967 e 12° del 1971. L’allenatrice è Svetlana Ilic. Nel ranking europeo occupa la 31esima posizione, mentre in quello mondiale la 109esima.
Italia e Svizzera si sono affrontate 22 volte e l’Italia è sempre uscita vincitrice.
Francia
La nazionale francese è stata una delle ultime a qualificarsi agli Europei 2013, grazie al successo negli spareggi contro l’Ucraina. Sconfitta nella gara di andata, la Francia si è riscattata nel ritorno, imponendosi nel tie-break e poi vincendo soprattutto il Golden Set. Per le transalpine si tratta della quarta partecipazione di fila alla fase finale, il miglior risultato è il quarto posto del 1951. L’allenatore è Fabrice Vial. Nel ranking europeo occupa l’11esima posizione, mentre in quello mondiale la 42esima.
Italia e Francia si sono affrontate 49 volte, con un bilancio per le azzurre di 37 vittorie e 12 sconfitte.
Belgio
La nazionale belga ha ottenuto il pass per la fase finale degli Europei grazie al primo posto nel torneo di qualificazione che l’ha vista affrontare Francia, Slovenia e Montenegro. Il Belgio, da sempre molto attento all’attività delle nazionali giovanili, torna all’Europeo dopo aver mancato l’accesso all’edizione nel 2011. In precedenza nel 2007 aveva ottenuto il suo miglior risultato (7° posto), mentre nel 2009 aveva chiuso all’11esimo. L’allenatore è Gert Vande Broek. Nel ranking europeo occupa la 15esima posizione, mentre in quello mondiale la 39esima.
Italia e Belgio si sono affrontate 24 volte, con un bilancio per le azzurre di 22 vittorie e 2 sconfitte.
L’albo d’oro degli Europei
1949 Praga U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1950 Sofia U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1951 Parigi U.R.S.S., Polonia, Jugoslavia
1955 Bucarest Cecoslovacchia, U.R.S.S., Polonia
1958 Praga U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1963 Costanza U.R.S.S., Polonia, Romania
1967 Smirne U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1971 Reggio nell’Emilia U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1975 Belgrado U.R.S.S., Ungheria, Germania Est
1977 Tampere U.R.S.S., Germania Est, Ungheria
1979 Lione U.R.S.S., Germania Est, Bulgaria
1981 Sofia Bulgaria, Unione Sovietica, Ungheria
1983 Rostock Germania Est, U.R.S.S., Ungheria
1985 Arnhem U.R.S.S., Germania Est, Olanda
1987 Gand Germania Est, U.R.S.S., Cecoslovacchia
1989 Stoccarda U.R.S.S., Germania Est, Italia
1991 Roma U.R.S.S., Olanda, Germania
1993 Brno Russia, Cecoslovacchia, Ucraina
1995 Arnhem Olanda, Croazia, Russia
1997 Brno Russia, Croazia, Rep.Ceca
1999 Roma Russia, Croazia, Italia
2001 Varna Russia, Italia, Bulgaria
2003 Ankara Polonia, Turchia, Germania
2005 Zagabria Polonia, Italia, Russia
2007 Lussemburgo Italia, Serbia, Russia
2009 Lodz Italia, Olanda, Polonia
2011 Belgrado Serbia, Germania, Turchia
I piazzamenti dell’Italia
1951 (6° posto); 1967 (11° posto); 1971 (8° posto); 1975 (9° posto); 1977 (11° posto); 1981 (8° posto); 1983 (7° posto); 1985 (5° posto); 1987 (6° posto); 1989 (3° posto); 1991 (4° posto); 1993 (4° posto); 1995 (6° posto); 1997 (5° posto); 1999 (3° posto); 2001 (2° posto); 2003 (6° posto); 2005 (2° posto); 2007 (1° posto); 2009 (1° posto); 2011 (4° posto).
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…