Reggio Calabria – Conclusi i mondiali di volley maschile in questo week–end ripartono i campionati nazionali di B1 e B2 maschili e femminili: formula rinnovata, con 14 squadre e non più 16, e quattro retrocessioni rispetto alle cinque delle ultime stagioni. La conclusione dei campionati sarà domenica otto maggio 2011, mentre la lotteria dei play–off avrà inizio il 14 maggio per concludersi il 12 giugno. Tra le formazioni del torneo precedente ci sono la rinnovata formazione reggina della Elio Sozzi, l’ambiziosa Golem Cinquefrondi, il Cutro, le due squadre catanesi di Tremestieri e la Pall. Sicilia, favorite per il salto di categoria il Messina Volley ripescato all’ultimo istante, Planet Pedara ex Clan Catania e la Costaverde Cefalù. A queste otto società bisogna aggiungere la Stefanese Volley Messina del presidente Franceco Marcini retrocessa dalla Serie B1, sponsorizzata Irritec e Siplast, la Pall. Sciacca che ha preso il titolo del Ribera, il Kamarina Vittoria quello del Ragusa e la Noma Santo Stefano di Camastra dal Lamezia ed infine le due matricole Bisignano (Cosenza) e Letojanni (Messina).
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Femminile “Elio Sozzi” è nata nel 1974 per opera di un gruppo di amici da sempre attenti alle realtà del territorio reggino.
Dai campi all’aperto e in terra battuta degli anni 70, ove sono cresciute intere generazioni, si è passati alle palestre confortevoli dei giorni nostri, ma lo spirito di aggregazione e di trasmissione di sani valori sportivi ed educativi, non è mutato nei trentadue anni di attività.
Nel corso degli anni la Pallavolo “Elio Sozzi”, guidata sempre dallo storico Presidente Tommaso Laurenda, ha avuto una graduale ma costante crescita sia dal lato sportivo che dal lato tecnico e organizzativo.
Una crescita che ha portato il sodalizio reggino a varcare i confini non solo cittadini ma anche quelli provinciali e regionali fino a farsi conoscere in campo nazionale.
Durante questi trentadue anni di attività però non è andata sfumata, anzi si è intensificata, l’essenza della società che l’ha contraddistinta fin dalla sua genesi, e cioè l’attenzione verso i ragazzi.
Lo dimostrano la presenza di tanti ragazzi che affollano i nostri centri di avviamento alla pallavolo ed i numerosi successi ottenuti nei campionati giovanili nel corso di questi anni.
Una realtà che si conferma anno dopo anno dal lontano 1974 è segno di un attenta politica societaria e di un impegno serio e professionale da parte di chi porta avanti con sempre maggiore entusiasmo questo progetto. Tutto ciò è stato possibile grazie all’apporto di dirigenti competenti sia dal lato tecnico e sia umano, che si sono succeduti nel corso degli anni.
L’attuale gruppo dirigenziale è impegnato, con la stessa passione di tre decenni scorsi, a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi per la società reggina.
Saverio Albanese
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri