Categories: Cronaca Regionale

VOLLEY FEMMINILE – World Cup Femminile 2011 in Giappone

Parziali: 23–25/ 15–25/ 25–22/21–25/ 

Italia:

Lo Bianco cap., Bosetti Lucia 6, Arrighetti 7, Gioli 18, Costagrande 27, Del Core 10, Croce (libero), Anzanello, Bosetti Caterina 1, De Gennaro, Barcellini n.e., Signorile n.e..  

Allenatore: Massimo Barbolini 7

 

 Usa: 

Berg 1, Hooker 24, Bown 11, Akinradewo 15, Tom 12, Larsson 13, Davis (libero), Scott-Arruda, Barboza, Glass n.e., Haneef-Park n.e., Hodge n.e..  

Allenatore: McCutcheon 8

 Arbitri: Mokry 5 (Slovacchia) e Espicalski 5 (Brasile)

 

Note– Spettatori: 4500 circa; Durata set: 24’/ 21’/ 25’/ 26’/  Totale: 96 minuti;

 Italia: 0 aces e 5 errori in battuta, muri vincenti 9, errori 15, punti realizzati 69;

 

Usa: 6 aces 8 errori in battuta, muri vincenti 8, errori 9, punti realizzati 84;  

Tokyo (Giappone) b– Si ferma dopo venti vittorie consecutive (nove del 2011 alle quali bisogna unire le unidici del 2007) la sequenza impressionante di successi dell’Italvolley rosa nella Wordl Cup in corso di svolgimento nel Sol levante: è stata la nazionale statunitense ad infliggerci la prima sconfitta il giorno dopo la matematica qualificazione ai giochi olimpici, ma le speranze di poter agguantare per la seconda volta consecutive sono ancora intatte.

La rimonta strepitosa che le azzurre di Massimo Barbolini erano riuscite a realizzare contro la Germania  nella giornata di mercoledì, purtroppo, non riesce con la nazionale guidata da McCutcheon che, forti anche di una Destinee Hooker in grande spolvero, si trova immediatamente avanti per due set a zero. Nel parziale di apertura le italiane provano in qualche modo a rimanere attaccate alla frazione: il primo break americano (8–11) non è stato decisivo, e neanche il secondo (13–17). Le azzurre hanno rimontato e sono arrivate a condurre di un punto sino al 22–21, complici anche i sette punti di Carolina Costagrande che, però, non servono a evitare la sconfitta per 25– 23.

Le ragazze di Massimo Barbolini mollano il colpo nel secondo parziale che vede le statunitensi imporsi per 25–15 dopo poco più di venti minuti, a netta dimostrazione del dominio made in USA.

Approfittando di un momento in cui la nazionale a stelle e strisce abbassa il ritmo dopo un avvio molto convincente (2 a 6), Carolina Costagrande e compagne riaprono i giochi vincendo il terzo parziale col punteggio di l’Italia si aggiudica il terzo set per 25– 22. Simona Gioli e compagne partono bene nella quarta frazione, portandosi in vantaggio sul 13–11, ma non basta perchè la reazione delle avversarie non si fa attendere: un parziale di 5–0 consente agli USA di allungare e di mantenere un vantaggio consistente fino al termine del set che si conclude 25–21 a favore delle statunitensi.

Un successo prezioso per gli States che conquistano la leadership solitaria con 26 punti, sopravanzando le azzurre di un solo punto: capitan Lo Bianco e compagne, comunque, protagoniste fin qui di un superbo torneo, ancora ancora buone chances di vincere il titolo anche perché, domani mattina, con inizio alle ore 10.20, gli Stati Uniti affronteranno la sempre ostica nazionale giapponese, mentre le ragazze di Barbolini se la vedranno con il Kenya, prive, però, di Simona Gioli e di Antonella Del Core che partiranno per la Russia per raggiungere il proprio club in vista del match di campionato del prossimo martedì ad Omsk, in Siberia. Nulla, ad ogni modo, è ancora deciso.

Abbiamo perso una battaglia contro una delle squadre più in forma del momento. Posso solo dire grazie alle mie ragazze che hanno giocato un torneo incredibile– dichiara, comunque, soddisfatto mister Barbolini –. Dopo aver lottato nel primo set, abbiamo giocato un brutto secondo. Ma nel terzo ci siamo riprese e abbiamo cercato di arrivare al tie-break, ma gli Stati uniti hanno giocato meglio e ce lo hanno impedito”.

Molto delusa, invece, la capitana coraggiosa Eleonora Lo Bianco: “Speravamo di continuare la serie e di battere anche gli Stati Uniti. Ci abbiamo provato in tutte le maniere, sino all’ultimo pallone. Dispiace non esserci riuscite, però posso assicurare che abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo. Quando finisce la partita c’è amarezza prosegue l’azzurra– perchè le sconfitte non sono mai facili da digerire, ma quando ragioneremo a mente fredda ci renderemo conto che aver centrato la qualificazione per Londra è un grandissimo risultato”.

Sul rientro anticipato di Gioli e Del Core la federazione italiana ha precisato che da parte federale non è stata ricevuta nessuna richiesta da parte del club russo nel quale giocano attualmente Simona Gioli e Antonella Del Core. Alle due giocatrici, che non sarebbero state utilizzate domani nell’ultima gara contro il Kenya, è stato permesso di partire anticipatamente per sistemare alcune esigenze strettamente personali prima di raggiungere il loro attuale club, nella stessa giornata in cui le altre atlete azzurre torneranno a disposizione delle rispettive società.

 

WORLD CUP 17/11 Decima giornata –Pool A (Tokyo): Cina– Kenya 3–0 (25–7/ 25–15/ 25–10), Italia–Stati Uniti 1–3 (23–25/ 15–25/ 25–22/ 21–25), Giappone–Germania 3–2;

Pool B (Tokyo): Rep. Dominicana–Corea del Sud 3–2 (25–19/ 25–17/ 26–28/ 21–25/ 15–12), Algeria–Brasile 0–3 (18-25 8-25 13-25), Argentina-Serbia.

Classifica: Stati Uniti 26, Italia 25, Cina 23, Giappone 21, Germania 20, Brasile 18, Repubblica Dominicana 12, Serbia 11, Argentina 9, Corea del Sud 8, Algeria 3, Kenya 0.

–18/11/2011 Undicesima giornataPool A (Tokyo): Italia–Kenya ore 11, Cina–Germania ore 15, Giappone–Stati Uniti ore 18.20; Pool B (Tokyo): Algeria–Serbia ore 11,  Rep. Dominicana–Brasile ore 14, Argentina–Corea del Sud ore 17.

(Gli orari di gioco sono quelli locali, in Italia meno 8 ore). 

Saverio Albanese

 

 

Il dream team azzurro suona la nona sinfonia di Bethoven alla Germania nella partita più bella di questa difficilissima e affascinante competizione, perché fotografa la reale condizione di questa squadra e ne proietta le speranze per il futuro. Risalire dal fondo del baratro di due set contro una squadra tosta che si è dannata l’anima si dal primo pallone della contesa e riuscire a centrare una fantastica vittoria all’ultimo respiro, recuperando un pericoloso gap di quattro punti anche nel terzo periodo, dimostra se ce ne fosse ancora bisogna, che le nostre magnifiche atlete hanno nel loro dna grinta e carattere da vendere. Non solo, ma grazie a questo successo le azzurre sono riuscite a vendicare la sconfitta subita in semifinale nell’Europeo quando fu loro sbarrata la strada dal sestetto perché fu proprio il sestetto allenato da Giovanni Guidetti. Il match non era iniziato sotto i migliori per il magnifico dream –team azzurro, contro una squadra  disperatamente alla ricerca di punti necessari per staccare il biglietto per Londra 2012:Simona Gioli e compagne vanno sotto per quattro punti a zero, costringendo Massimo Barbolini a chiamare immediatamente il primo time out tecnico. La piccola pausa fa bene alle azzurre che tornano in campo con nuova verve, trascinate da una Del Core in gran forma. Nonostante questo, però, l’Italia non riesce a segnare un vantaggio importante, permettendo alle tedesche di recuperare. Il set si gioca punto su punto e alla fine a sorridere è la Germania che chiude 25–22.

Barbolini prova a mischiare la carte, effettuando numerosi cambi e inizialmente la mossa sembra dargli raqione: le azzurre si portano subito sul +5 e le difficoltà sembrano superate. Quando però le tedesche riprendono servizio, si evidenziano dei limiti in fase di ricezione che nessuno si aspettava. Imprecise come mai in questo torneo, le nostre ragazze si lasciano recuperare dalla Germania che poi va a chiudere il set con un eloquente 25–22, presa per mano da una sontuosa Angelina Grün, ex Volley Modena e Foppapedretti Bergamo, che mette a terra gli ultimi tre palloni del parziale.

Nel terzo parziale si rivede la nostra nazionale, quella capace di vincere 9 partite, quella che sta accarezzando il sogno di tornare dal Giappone con il trofeo, quella che vuole Londra 2012.

Sul 12–12 che già faceva pensare ad una debacle per 3–0, Carolina Costagrande e compagne si ritrovano, lottano su ogni pallone, anche quelli che sembrano irraggiungibili. Sono concentrate, hanno il sacro fuoco della passione negli occhi e non hanno alcuna intenzione di cedere. Punto dopo punto, arriva il successo nel set che riapre la partita. E da quel momento l’Italia non si ferma qui, la Germania è annichilita, incapace di reagire e probabilmente sorpresa dalla doppia faccia della stessa Italia: pasticciona inizialmente e devastante col passare dei minuti.

Al tie –break, la squadra di Giovanni Guidetti fa quello che le riesce meglio: riordinarsi e ripartire. Le tedesche si portando in vantaggio 10–6 e negli occhi delle ragazze di Massimo Barbolini si vede qualche segno di cedimento. Poi la fiammata: dal 13 pari, le azzurre approfittano di un errore delle avversarie e di una schiacciata vincente della Costagrande per chiudere set e match e soprattutto per festeggiare il biglietto aereo per Londra.

C’è grande soddisfazione, ma non appagamento nella squadra azzurra dopo la nona vittoria conquistata a spese della Germania, la ventesima consecutiva nella Wordl Cup. Le azzurre ora hanno anche il conforto dei numeri e si sono già qualificate per i Giochi di Londra 2012. I loro pensieri sono già rivolti alla gara di domani contro gli Stati Uniti, in cui hanno la possibilità di rivincere la World Cup e di portare in Italia, come nel 2007, la coppa.

Il tecnico modenese Massimo Barbolini è su di giri: “Sono veramente felice della vittoria e soprattutto della qualificazione raggiunta. Penso che abbiamo giocato una delle migliori partite in questo torneo, contro una squadra forte come la Germania, che sta giocando molto bene dall’inizio della Coppa del Mondo. Non riesco a trovare le parole giuste per descrivere quello che la mia squadra sta facendo. Stiamo giocando bene e con grande continuità. Oggi ci siamo trovati in una situazione difficile. Eravamo in svantaggio per 2-0 e la Germania stava facendo molto bene, ma siamo riusciti a rimontare e a qualificarci con due partite di anticipo per il torneo olimpico”.

Come consuetudine, l’immensa capitana Eleonora Lo Bianco si è dimostrata, se ce ne fosse ancora bisogno, la regista più forte del Mondo: “Giocare con la Germania non è mai facile. Anche l’andamento della gara di oggi lo ha dimostrato. Abbiamo iniziato male, ma sono molto soddisfatta della reazione che abbiamo avuto dopo i primi due set persi. Dal terzo in poi abbiamo iniziato a difendere, a murare a giocar decisamente bene. È stata una prestazione molto buona che ci ha regalato la qualificazione per i Giochi di Londra, ripeto sono molto soddisfatta della nostra reazione”.

Il libero Paola Croce, ancora una volta si è esaltata con alucne superbe difese nei momenti topici della contesa: “Dal terzo set in poi abbiamo iniziato a tirare fuori tutto quello che avevamo. Volevamo vincere e con una prova di carattere ci siamo riuscite. Domani daremo veramente tutto per vincere la Coppa”.

Il pensiero di Lucia Bosetti è rivolto alla partita più importante di questo 2011: “Domani con gli Stati Uniti sarà una partita importantissima e cercheremo di portare a casa il massimo risultato che ci meritiamo dopo quanto fatto sino ad oggi in questo torneo, che ci ha fatto qualificare per le prossime Olimpiadi”.

–16/11/2011 Nona giornataPool A (Tokyo): Cina–Stati Uniti 2–3 (21–25/ 29–31/ 25–18/25–19/ 10–15/), Italia–Germania  3–2 (22–25/ 22–25/ 25–20/25–13/ 15–13/), Giappone–Kenya 3–0 (25–11/ 25–10/ 25–9);

Pool B (Tokyo): Rep. Dominicana–Serbia 3–2 (14–25/ 19–25/ 25–23/ 25–22/15–12/), Algeria–Corea del Sud 0–3 (17–25/ 21–25/ 15–25); Argentina–Brasile 0–3 (20–25/ 19–25/ 9–25);

 

Classifica: Italia 25, Stati Uniti 23, Cina 20, Germania 19, Giappone 16, Brasile e Serbia 11, Repubblica Dominicana 10, Argentina 9, Corea del Sud 7, Algeria 3, Kenya 0.

 

–17/11/2011 Decima giornata Pool A (Tokyo): Cina–Kenya ore 11, Italia–Stati Uniti ore 15, Giappone–Germania ore 18.20; Pool B (Tokyo): Rep. Dominicana–Corea del Sud ore 11, Algeria–Brasile ore 15, Argentina–Serbia ore 18.20.

 

–18/11/2011 Undicesima giornataPool A (Tokyo): Italia–Kenya ore 11, Cina–Germania ore 15, Giappone–Stati Uniti ore 18.20; Pool B (Tokyo): Algeria–Serbia ore 11,  Rep. Dominicana–Brasile ore 14, Argentina–Corea del Sud ore 17.

(Gli orari di gioco sono quelli locali, in Italia meno 8 ore).

Saverio Albanese 

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arrestati domiciliari per uu 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

25 secondi ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

22 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

52 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago