Pizzo Calabro– In programma il tredicesimo turno in serie b1, ultima giornata del girone di andata con la Pubbliemme Group Pizzo impegnata sul campo della Zammarano Sportlab Foggia.
Una gara fra due formazioni a caccia di riscatto dopo le sconfitte rimediate nello scorso week end. Il pronostico pende a favore dei padroni di casa, che oltre ad avere il vantaggio del fattore campo, hanno come obiettivo dichiarato il salto di categoria. La squadra napitina, con uno dei roster più giovani del girone, proverà a rendersi protagonista di una buona gara.
Locali guidati dal carismatico coach Bruno De Mori, che scenderanno in campo con la formazione tipo ovvero Di Noia in regia, opposto Mazzotta, centrali Porcello e Ferraro, di banda Damaro e la “stella” Cuda, libero Ameri. A completare la squadra foggiana, in panchina ci saranno Antonetti, Costantini, Mancini, Marcone e Fuganti.
Qualche problema per la Pubbliemme Pizzo di mister Cesare Pellegrino, alle prese con le non buone condizioni fisiche del “gioiellino” Bacca che dovrebbe però essere ugualmente in campo ad affiancare il compagno di reparto Piccioni. Per il resto diagonale Quartarone-Cannistrà, al centro Fierro e D’Agostino, libero Zito. In panchina Ferraiuolo, De Luca, Feroleto e Millitarì.
Curiosità sportive da mettere in evidenza: De Mori e Pellegrino, oggi affermati coaches, vantano da atleti un curriculum da grandi numeri.
Bruno De Mori, foggiano doc, ha iniziato la carriera nelle giovanili della squadra della sua città, poi per lui sei anni a Gioia del Colle in b1, a2, a1. Nella stagione 96-97 si trasferisce a Matera dove partecipa al campionato di serie a2, categoria nella quale rimane per altri tre anni indossando la maglia del Taranto. Nella città dei due mari disputa anche il campionato di massima serie nella stagione 2000-2001, per poi spostarsi nell’ordine a Grottazzolina, Molfetta e Castellana.
Cesare Pellegrino nativo di Reggio Calabria, vanta undici campionati in massima serie tra Loreto, Chieti, Reggio Calabria e Salerno. Ben tre finali di coppa Italia fra Loreto e Chieti, oltre ad una finale di Coppa Cev nella stagione 79-80. Settanta presenze in maglia azzurra, con la quale ha partecipato alle Universiadi under 23, campionato europeo del 1979 e coppa Europea Internazionale.
Nella passata stagione, le due squadre si sono incontrate negli ottavi di finale di Coppa italia, dando vita ad un’entusiasmante battaglia sia nella gara di andata che di ritorno. Una vittoria per parte, con lo stesso punteggio di 3 a 1 e ognuno di fronte al proprio pubblico. Ancora oggi nelle due formazioni militano i protagonisti di quella sfida: i napitini, Ferraiuolo, miglior in campo nel match giocato a Pizzo e il centrale D’Agostino, e i foggiani Fuganti mvp in terra pugliese, Ameri, Antonetti, Damaro, Di Noia e Costantini.
Per la cronaca sportiva, la Zammarano si aggiudicò il set di spareggio, superando il turno e vincendo tra l’altro alla fine la rassegna.
Ma quella era tutta un’altra storia…….
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…