In seguito al rinvio dei seminari del 15 e del 22, dovuto all’allerta meteo, il prossimo appuntamento è lunedì 26 ottobre, dalle 16.00 alle 18.00, sempre nella Sala Convegni Maggiore La Rosa (Vecchia Stazione), a Barcellona Pozzo di Gotto. Per l’occasione, Roberto Motta, direttore del DSM (Dipartimento Salute Mentale) Messina Nord, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, interverrà su “Il fenomeno e l’evoluzione della malattia mentale”. L’obiettivo è quello di offrire occasioni di riflessione ai volontari e agli operatori pubblici e privati che operano nel settore della salute mentale. La partecipazione alle tavole rotonde che si svolgeranno a Messina è aperta a tutti, mentre la partecipazione ai seminari è aperta a coloro che effettueranno l’iscrizione al corso al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/1i0pUTjm4oZa23tHZy0EH_rvJawCmMEYd1ukNoW0MuNk/viewform. Ẻ possibile ancora iscriversi.
Si legge nel documento di presentazione: “Nonostante siano trascorsi 37 anni dall’approvazione della Legge 180 (Legge Basaglia), in molte regioni d’Italia questa importante riforma viene disattesa, con grave disagio delle persone inferme di mente, delle loro famiglie e del tessuto sociale. Ẻ necessario fare il punto sulla situazione, cercando di favorire momenti di studio e di approfondimento sulla condizione del malato mentale, sull’integrazione degli interventi socio-sanitari, sul rapporto con la famiglia e la comunità”.
Inoltre, il Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali ha accreditato il corso. Pertanto, i partecipanti avranno diritto a 30 crediti.
Nei prossimi incontri saranno relatori, o interverranno nelle tavole rotonde, tra gli altri: Enzo Sanfilippo, dirigente Azienda Sanitaria provinciale di Palermo; Fiorentino Trojano, psichiatra e responsabile UOS Modulo Dipartimentale Salute Mentale; Antonino Ciraolo, direttore del Dipartimento Salute Mentale (Azienda Sanitaria Provinciale di Messina); Antonella Cammarota, sociologa (Università di Messina); Gisella Trincas, presidente Unasam (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale); Antonina Santisi, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina; Antonino Ciraolo, direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’Asp 5 di Messina; Pippo Insana, presidente dell’Associazione di volontariato “Casa di Solidarietà e Accoglienza” di Barcellona Pozzo di Gotto; Santi Mondello, presidente del CESV Messina.
Per informazioni: Centro Servizi per il Volontariato Messina, tel. 090.6409598, fax 0906011825, www.cesvmessina.it e www.comunitasolidali.org, mail formazione@cesvmessina.it, e segreteria@cesvmessina.it, tutor del corso Antonia Ragusi: cell. 3351088475.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…