“Promuoveremo la visione politica dei giovani per una «Messina da vivere»: proposte concrete per una città più abitabile, sostenibile, inclusiva ed europea.”
Volt presenta il nuovo programma per la città dello Stretto.
La Sezione messinese di Volt ha eletto i nuovi Coordinatori Territoriali. Massimiliano Milazzo e Veronica Pagano succedono ad Alfredo Mangano alla guida del partito progressista paneuropeo e presentano il nuovo programma per la città: “Una «Messina da vivere»: più abitabile, sostenibile, inclusiva ed europea. È possibile e lo dimostreremo” dichiara Massimiliano Milazzo all’indomani dell’elezione.
“Cinque le aree tematiche su cui si incentrerà l’attività del partito – chiarisce la neoeletta Veronica Pagano – che sono state individuate partendo da tutte le competenze presenti nel team: ambiente e territorio, lavoro e impresa, diritti, istruzione e legalità”. Per i nuovi Coordinatori, “la voce dei giovani è mancata ed è rimasta inascoltata per troppo tempo, impedendo uno sviluppo sensibile alle nuove generazioni e determinando una diffusa disillusione verso la politica”.
“Per ogni area abbiamo individuato iniziative e azioni da promuovere per i prossimi due anni – precisa Milazzo – profonda attenzione verrà data alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, alla valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio culturale, ma anche alla mobilità sostenibile nonché – conclude – all’affaccio a mare, alle nostre splendide coste e al lungomare, colpevolmente dimenticati da una politica attenta a ben altri interessi.”
L’agenda proposta da Volt non è tutta qui, come aggiunge Pagano: “Il rapido declino della situazione sociale del territorio messinese è tristemente noto. Servono politiche coraggiose e strategie maggiormente mirate alla promozione dell’equità sociale, dell’istruzione e della legalità: dalla parità di genere all’integrazione e inclusione di disabili ed emarginati, dalla lotta alla povertà educativa e abbandono scolastico fino alla prevenzione della devianza minorile e giovanile”.
Nella stessa proposta, il partito intende promuovere il proprio modello di città universitaria affinché, in termini di servizi e infrastrutture, risulti più attrattiva anche per i fuori sede e le nostre eccellenze.
Una città a misura di cittadino deve, infine, offrire maggiori occasioni di partecipazione democratica alle decisioni sul futuro del territorio e della comunità intera.
Milazzo e Pagano credono fermamente che una seria proposta per una “Messina da vivere” richieda il crescente apporto di ogni cittadino e cittadina che abbia a cuore il futuro della città: “avvicinatevi a Volt e lavoriamo insieme ad una nuova visione della città. Restituiamole il futuro che merita”.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…