Categories: Cronaca Regionale

VOTO ALL’ESTERO – “OLtreoceano” e Istituto Italiano Fernando Santi

Ancora di riforma dei Comites e CGIE e di voto degli italiani all’estero si parla nell’editoriale del numero di marzo del periodico d’informazione “Oltreoceano”

Il pezzo è a firma del presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi Luciano Luciani.

Sull’argomento Luciani ritorna per ribadire che «In più occasioni, e più segnatamente nel corso dell’iter parlamentare, l’Istituto Italiano Fernando Santi ha sollecitato l’attenzione dei parlamentari sui contenuti della riforma dei Comites e del CGIE, quali il rafforzamento del ruolo e della presenza nel CGIE dei Sindacati, dei Patronati e delle Associazioni Nazionali degli italiani nel mondo, nonché l’esigenza di moralizzare e garantire riservatezza e segretezza nell’espressione del voto anche per l’elezione dei Comites, eliminando il voto per corrispondenza, fonte e occasione di forme di malcostume e di criminalità»

«L’Istituto ritiene prioritaria l’esigenza di valorizzare il ruolo dell’Associazionismo in Italia e delle sue articolazioni all’estero, in coerenza con la proposta di legge n. 904, presentata alla Camera dei Deputati dall’On.le Franco Narducci».

«Il testo unificato, coordinato dal relatore Sen. Oreste Tofani, purtroppo marcia in senso opposto ai contenuti della proposta di legge n.904. Infatti quanto previsto dal testo unificato, che sopprime la presenza dal CGIE dei Patronati, dei Sindacati e delle Associazioni, è assolutamente improponibile e intollerabile».

«Il testo prevede, inoltre, che ciascuna Regione italiana sia rappresentata nel CGIE da un proprio Assessore, competente in materia di italiani all’estero».

«Il CGIE non deve diventare la “Torre di Babele” dei diversi Assessori Regionali, i quali rappresentano entità politiche e amministrative contrastanti e indirizzi legislativi divergenti tra loro; si rende invece necessario legiferare al più presto per approvare una legge quadro nazionale che possa armonizzare e indirizzare le diverse legislazioni regionali».
«Con l’approvazione della legge di riforma le Regioni debbono trovare nel CGIE una sintesi politica della loro rappresentanza, attraverso la designazione da parte della Conferenza delle Regioni di tre o cinque componenti».
«Tale soluzione può consentire alle Regioni di esprimere una omogenea strategia e nel contempo la possibilità di recuperare nel CGIE almeno 15 componenti che possono essere riattribuiti a Patronati, Sindacati e Associazioni, le quali, è bene ricordare, rappresentano la storia e il punto di riferimento certo, anche nell’attualità, delle comunità italiane all’estero».
«L’Istituto continuerà a battersi per questi obiettivi prioritari per le comunità italiane nel mondo».
Ufficio stampa
Istituto Italiano Fernando Santi

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago