Attualita

VOX POPULI – A Motta Camastra, chiude la VI edizione di Naxoslegge

Dal 30 settembre al 2 ottobre, a Motta Camastra, in occasione della XIVedixione della ormai storica Festa della noce, Naxoslegge con l’amministrazione comunale del borgo alcanterino, organizza la I edizione di VOX POPULI, che chiude la edizione 2016 di Naxoslegge. 
La rassegna, dedicata alle tradizioni  popolari, nasce nell’anno del centenario della morte di Giuseppe Pitre’ e coerentemente al tema portante della VI edizione di Naxoslegge, GenerAzioni. La storia siamo noi, dedicata alla memoria storica e al confronto generazionale. Ricco il programma di incontri ed eventi che animeranno il borgo, con tanti ospiti: Ignazio Buttitta, Amelia Crisantino, Arianna Attinasi, Mario Sarica con il Museo di  cultura e musica popolare  dei Peloritani (che si occuperà anche della sezione docufilmica), gli scrittori del Borgo delle storie, Licia Cardillo, Giorgio D’Amato, Biagio Guerrera, Clelia Lombardo, Cristina Marra, con la partecipazione di Pina Labanca del gruppo editoriale Bonanno e A&B, editore partner del progetto, Mimmo Rando, Mauro Geraci, il cantastorie Fortunato Sindoni, editori e scrittori siciliani, coinvolti nel percorso Sicilia di carta, Vito Teti in rappresentanza della Calabria, regione ospite, Mario Bolognari e Anna Mallamo.

Nella serata del 1 ottobre Carlo Muratori presenterà il suo ultimo CD “Sale”, mentre il giorno seguente, sarà la volta di Giuseppe Di Bella che presenterà il cd “Il tempo e la voce”. Il 29 settembre, presso la canonica di Piazza Verga, sarà presentata la rassegna e inaugurata la mostra “Santi di carta, santi di casa. Immagini della devozione popolare in Sicilia tra XVII E XIX sec.”a cura di Franz Riccobono, in collaborazione con la Associazione Amici del Museo di Messina. La mostra, che sarà presentata da Sergio Todesco, resterà aperta fino al 9 ottobre. Tanti i luoghi del borgo coinvolti, da scoprire: la Chiesa della Annunziata, l’Antico frantoio, le piazze panoramiche del paese, la canonica di piazza Verga, oltre agli innumerevoli vicoli del paese. Un gruppo di studenti del paese e di alunni del liceo linguistico e scientifico Caminiti partner di Naxoslegge, nelle giornate di sabato e domenica, fungeranno da ciceroni per i visitatori.
Nel corso della tre giornate, in collaborazione con Marranzano World fest, Associazione musicale etnea, Latitudini, sono proposti diversi laboratori, a cui ci si potrà iscrivere contattando Vincenza di Vita al 3273261785.
La tre giorni si colloca nell’ambito della festa della noce, con cui il paese di Motta Camastra si popola di migliaia di visitatori che, lungo tutto il paese, possono gustare la stupenda noce, ormai presidio slow food, godendo della offerta che l intero paese “mette in scena” in svariate forme.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago