“WALK FOR PEACE” – Il “viaggiatore di pace” accolto a Brolo dall’amministrazione comunale

Marco Carletta ieri, passando da Brolo, ha simbolicamente consegnato il suo messaggio di pace, il ricordo di un amico tragicamente scomparso, il suo desiderio di un mondo migliore all’amministrazione comunale che l’ha accolto, esprimendogli solidarietà, conforto, ma anche sostegno morale condividendone l’esperienza, nel suo transito da Brolo, A Fare gli onori di casa anche Marinella Ricciardello della FederAlberghi, associazione che promuove e sostiene il “viaggio” di Marco.

Marco Carletta è arrivato sul territorio brolese a metà pomeriggio. Veniva da Tindari, sua ultima tappa, per proseguire verso Sant’Agata. Da percorrere 1300 km, il giro completo dell’isola, per fare rientro a San Cataldo il 20 settembre.

 

Marco sorridente, accolto dall’assessore Marisa Bonina, dal presidente del consiglio comunale Giuseppe Miraglia e dal consigliere comunale Antonella Raffaele ed anche da Marinella Ricciardello, ha spiegato il perchè della sua iniziativa, ha mostrato cartine, punteggiate dalla tappe effettuate e dal percorso da fare, parlato della solidarietà che riscontra, dei sorrisi che gli regala la gente che incontra, di quelli che lui dispensa, con serenità.

Poi, senza perdere il ritmo, tirandosi dietro il suo carrettino, con la tenda e quel poco che gli serve, ha proseguito.

Sarebbe arrivato da lì a poco al villaggio Testa di Monaco, ospite di Marinella Ricciardello, per farsi una doccia, mangiare – tante proteine e energizzanti per far fronte anche alla perdita di liquidi viste le grandi sudate che si fa, poi rigorosamente a dormire nella sua tenda, allestita, a ridosso del villaggio.

Questa è la sua regola.

Marco Carletta dedica la sua lunga marcia a Aldo Naro, il giovane sancataldese che circa sei mesi fa è stato ucciso a Palermo, nella discoteca Goa la notte di San Valentino, durante una festa di Carnevale, mentre festeggiava la sua laurea.

Lui si definisce  “viaggiatore della pace”, ha 32 anni , vive a San Cataldo, oggi raggiungerà Sant’Agata Militello, poi sarà a Santo Stefano di Camastra.

Non è nuovo a queste camminate, 13 anni fa, quando, geometra che da otto anni lavora nel Centro di Accoglienza di Caltanissetta, ha intraprese il celebre Cammino di Santiago. Poi ancora marce, in tutto il mondo, oggi lo sta facendo con una nuova motivazione, il ricordo di Aldo  – un amico – e per trasmettere un messaggio di pace.

Marco, e l’ha detto anche ieri parlando con gli amministratori brolesi –  spera che il suo percorso, lungo 1.300 chilometri possa essere un segnale di speranza contro ogni forma di violenza.

L’iniziativa è partita sabato 1 agosto dal quartiere Cristo Re di San Cataldo e si concluderà il prossimo 20 settembre con l’ultima tappa che partirà da Enna per il ritorno a San Cataldo.

Soddisfatta dell’impegno di FederAlberghi, Marinella Ricciardello, che fa parte del direttivo dell’associazione, e del successo che l’iniziativa di Marco Carletta sta ottenendo.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

43 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago