Categories: Arte Moda Viaggi

WEEK END – A spasso tra i luoghi del commissario Montalbano

 

 

Parliamo di Scicli, la città del commissario Montalbano. È così infatti che viene ormai definita la località che nel 2002 ha ottenuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco e che è nota in tutt’Italia per essere uno degli angoli di Sicilia divenuti set cinematografico della fortunatissima serie televisiva nata dalla penna di Andrea Camilleri. Insieme a Ragusa, Modica, Comiso, Vittoria, Ispica e Santa Croce, anche Scicli con gli edifici in pietra rosa, le piazze e le sue spiagge ha fatto da sfondo alle avventure del commissario più amato dagli italiani.

 

Location principale è stata non a caso la via Francesco Mormino Penna, il cuore del centro storico, dove si affacciano edifici nobiliari settecenteschi come Palazzo Spadaro, Palazzo Bonelli e Palazzo Conti e le dorate chiese neoclassiche di San Giovanni Evangelista, San Michele e Santa Teresa.

Ma c’è anche il Palazzo Comunale, che nel mondo di Montalbano diventa la sede del commissariato di Vigata (la località di fantasia in cui Camilleri ambienta i suoi romanzi), dove anche la stanza del sindaco ha fatto da sfondo alle riprese della serie tv, trasformata nella stanza del Questore. Oggi, quando libera, è possibile visitarla.

 

Più avanti su piazza Italia si incontra invece il Palazzo Beneventano, capolavoro tardo-barocco stimato come il più bello di tutta la Sicilia. Non lontano c’è la Cava di San Bartolomeo, un canyon naturale creato dall’azione del torrente San Bartolomeo sulla roccia calcarea dove sorge la chiesa omonima.

 

Nella parte meridionale del colle di San Matteo si estende la Chiafura, uno dei quartieri più antichi di Scicli, sorto su un insediamento medievale e tempestato di bocche nere, le grotte in origine utilizzate come abitazioni. Alcune di queste sono state rimodernate e oggi ospitano strutture alberghiere.

Ma la celebre fiction del commissario Montalbano con le sue riprese ha reso onore anche alle borgate sciclitane: dal porto di Donnalucata e il suo lungomare, che nella serie tv è il lungomare di Marinella, a Sampieri il piccolo borgo marinaro ottocentesco dove la Mannara, la zona malfamata, è stata l’ambientazione perfetta per il celebre episodio “L’odore della notte”.

 

Sempre sulla costa, Punta Secca è ormai nota per essere il tratto di litorale che fa da sfondo alla terrazza di “casa Montalbano”, costruita proprio a pochi metri dal mare, e che è ormai meta di pellegrinaggio di molti appassionati della fiction.

 

La “città-presepe” non è però solo meraviglie architettoniche e naturali. L’evento “Rubino. Rotte del vino”, che avrà luogo i primi di novembre, animerà il centro storico della città con un percorso alla scoperta dei migliori vini siciliani, alla presenza di 24 cantine vitivinicole dell’isola per oltre 110 etichette disponibili per la degustazione, abbinati a vari prodotti tipici.

E proprio in tema di prodotti tipici, i palati migliori non avranno che da scegliere tra leeccellenze gastronomicheofferte dai ristoranti sciclitani. Qui citiamo: Pomodoro, dove i piatti proposti si ispirano alla tradizione ragusana ed i prodotti utilizzati sono quelli provenienti dal territorio Ibleo: pesce, formaggi, carni e oli locali. Satra, situato nel centro storico di Sclicli e realizzato in quelli che furono i magazzini di un palazzo del XVIII secolo. Un appunto per gli avventori novembrini: il locale rimarrà chiuso per ferie per due settimane.

fonte e foto: http://www.foodiedrivers.it/

INDIRIZZI UTILI

 

PALAZZO BENEVENTANO
Piazza Italia
Scicli (RG)

PALAZZO COMUNALE
Via Francesco Mormino Penna, 2
97018 Scicli (RG)

CASA DI MONTALBANO
Via Aldo Moro, 44
97017 Punta Secca

SANTA CROCE CAMERINA
Tel. 0932 915376

POMODORO
Corso Garibaldi, 461
Scicli (RG)
Tel. 0932.931444
Chiuso martedì
Web: www.pomodoro-restaurant.it
Email:  pomodororestaurant@alice.it

SATRA
Via Duca degli Abruzzi, 11
97018 Scicli (RG)
Tel.0932.842148
Web: www.ristorantesatra.it
Email:  info@ristorantesatra.it

Postato in Itinerari golosi –  30 Ottobre 2013

Un gioiello barocco tempestato di meraviglie architettoniche, scenari incantevoli, colori e sapori da conoscere e non dimenticare più.

Parliamo di Scicli, la città del commissario Montalbano. È così infatti che viene ormai definita la località che nel 2002 ha ottenuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco e che è nota in tutt’Italia per essere uno degli angoli di Sicilia divenuti set cinematografico della fortunatissima serie televisiva nata dalla penna di Andrea Camilleri. Insieme a Ragusa, Modica, Comiso, Vittoria, Ispica e Santa Croce, anche Scicli con gli edifici in pietra rosa, le piazze e le sue spiagge ha fatto da sfondo alle avventure del commissario più amato dagli italiani.


Municipio di Scicli

Location principale è stata non a caso la via Francesco Mormino Penna, il cuore del centro storico, dove si affacciano edifici nobiliari settecenteschi come Palazzo Spadaro, Palazzo Bonelli e Palazzo Conti e le dorate chiese neoclassiche di San Giovanni Evangelista, San Michele e Santa Teresa.


stanza del sindaco di Scicli

Ma c’è anche il Palazzo Comunale, che nel mondo di Montalbano diventa la sede del commissariato di Vigata (la località di fantasia in cui Camilleri ambienta i suoi romanzi), dove anche la stanza del sindaco ha fatto da sfondo alle riprese della serie tv, trasformata nella stanza del Questore. Oggi, quando libera, è possibile visitarla.


Palazzo Beneventano

Più avanti su piazza Italia si incontra invece il Palazzo Beneventano, capolavoro tardo-barocco stimato come il più bello di tutta la Sicilia. Non lontano c’è la Cava di San Bartolomeo, un canyon naturale creato dall’azione del torrente San Bartolomeo sulla roccia calcarea dove sorge la chiesa omonima.


grotte di Chiafura

Nella parte meridionale del colle di San Matteo si estende la Chiafura, uno dei quartieri più antichi di Scicli, sorto su un insediamento medievale e tempestato di bocche nere, le grotte in origine utilizzate come abitazioni. Alcune di queste sono state rimodernate e oggi ospitano strutture alberghiere.


Palazzo Beneventano

Ma la celebre fiction del commissario Montalbano con le sue riprese ha reso onore anche alle borgate sciclitane: dal porto di Donnalucata e il suo lungomare, che nella serie tv è il lungomare di Marinella, a Sampieri il piccolo borgo marinaro ottocentesco dove la Mannara, la zona malfamata, è stata l’ambientazione perfetta per il celebre episodio “L’odore della notte”.


porto di Donnalucata

Sempre sulla costa, Punta Secca è ormai nota per essere il tratto di litorale che fa da sfondo alla terrazza di “casa Montalbano”, costruita proprio a pochi metri dal mare, e che è ormai meta di pellegrinaggio di molti appassionati della fiction.

La “città-presepe” non è però solo meraviglie architettoniche e naturali. L’evento “Rubino. Rotte del vino”, che avrà luogo i primi di novembre, animerà il centro storico della città con un percorso alla scoperta dei migliori vini siciliani, alla presenza di 24 cantine vitivinicole dell’isola per oltre 110 etichette disponibili per la degustazione, abbinati a vari prodotti tipici.
E proprio in tema di prodotti tipici, i palati migliori non avranno che da scegliere tra leeccellenze gastronomicheofferte dai ristoranti sciclitani. Qui citiamo: Pomodoro, dove i piatti proposti si ispirano alla tradizione ragusana ed i prodotti utilizzati sono quelli provenienti dal territorio Ibleo: pesce, formaggi, carni e oli locali. Satra, situato nel centro storico di Sclicli e realizzato in quelli che furono i magazzini di un palazzo del XVIII secolo. Un appunto per gli avventori novembrini: il locale rimarrà chiuso per ferie per due settimane.

INDIRIZZI UTILI

PALAZZO BENEVENTANO
Piazza Italia
Scicli (RG)

PALAZZO COMUNALE
Via Francesco Mormino Penna, 2
97018 Scicli (RG)

CASA DI MONTALBANO
Via Aldo Moro, 44
97017 Punta Secca

SANTA CROCE CAMERINA
Tel. 0932 915376

POMODORO
Corso Garibaldi, 461
Scicli (RG)
Tel. 0932.931444
Chiuso martedì
Web: www.pomodoro-restaurant.it
Email:  pomodororestaurant@alice.it

SATRA
Via Duca degli Abruzzi, 11
97018 Scicli (RG)
Tel.0932.842148
Web: www.ristorantesatra.it
Email:  info@ristorantesatra.it

admin

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

2 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

10 ore ago