Categories: Comunicati Stampa

WIKILEAKS 2 – Lombardo,”mani della mafia sul ponte? saremo piu’ forti”

Anche il Ponte sullo Stretto finisce nella rete di Wikileaks. Per i diplomatici statunitensi, secondo quel che riporta il sito di Assange, “la mafia potrebbe essere tra i principali beneficiari della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che comunque servira’ a poco senza
massicci investimenti in strade e ferrovie in Sicilia e Calabria”.
Analisi condivisa in parte dal presidente siciliano Raffaele Lombardo. “Per quel che riguarda il rischio di infiltrazioni mafiose per la realizzazione del Ponte sullo Stretto – commenta – va ricordato come parecchie inchieste dell’Autorita’ giudiziaria abbiano gia’ svelato questi tentativi della criminalita’ organizzata. Ma questo non e’ un buon motivo per abdicare. Sarebbe umiliante immaginare che la forza e l’autorevolezza delle istituzioni non siano in grado di contrastare la mafia”.
Per Lombardo “sara’ nostro dovere vigilare, e non solo per quella grande opera. Il lavoro del governo regionale, nei fatti, va proprio in questa direzione, perche’ la mafia si combatte non soltanto con l’eccezionale quotidiano sforzo di magistrati e forze dell’ordine che frutta sempre nuovi successi investigativi, ma anche affermando, con atti e comportamenti esemplari e trasparenti, il rispetto delle leggi e delle istituzioni.Quello che stiamo facendo in Sicilia, nella sanita’ e nel ciclo dei rifiuti, dimostra che e’ possibile dire no alle infiltrazioni e agli interessi illegittimi”.
A leggere bene tra le righe del cablogramma attribuito al console statunitense a Napoli, viene rilevato anche il gap infrastrutturale del Mezzogiorno d’Italia. “Su questo punto – conclude Lombardo – e’ impossibile non essere d’accordo con la diplomazia statunintense. Va ricordato come la giunta regionale siciliana si sia sempre opposta alle politiche nordiste del Governo tanto sulla rete ferroviaria quanto su quella autostradale, perche’ non si tradiscano le aspettative dei cittadini e l’inderogabile esigenza di mobilita’ dei siciliani”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago