Categories: Cronaca Provinciale

WWF MILAZZO – Il Referendum dimenticato, i problemi rimasti…

Il 5 Novembre del 1989 ben centomila Cittadini del Comprensorio del Mela dissero un deciso NO alla trasformazione a carbone della Centrale Enel (ora Edipower) di S. Filippo del Mela con il primo Referendum della storia siciliana e, a distanza di 20 anni, sono i giovani che ricordano alle Istituzioni locali, provinciali e regionali che ben poco è stato fatto per tutelare la salute e l’eco-vivibilità di Milazzo e zone limitrofe. In occasione del 20° anniversario, domani 8 novembre alle ore 10,30, saranno le biciclette nel corso di una pedalata ecologica per le strade di Milazzo a ricordare l’evento e, soprattutto, verrà ricordato ai politici quanto siano stati poco attenti, in questi lunghissimi vent’anni, nel non costruire un modello di sviluppo ecologico che potesse garantire il miglioramento della situazione ambientale a migliore sicurezza che la percezione dei rischi fosse sostituita da certezze e verità in tema di monitoraggio degli inquinamenti, protezione dalle sostanze tossiche, nocive e cancerogene e, quindi, per soluzioni alternative alle industrie pesanti che insistono sul territorio.
Purtroppo nei fatti le amministrazioni locali si sono mosse in direzione opposta: a) cancellazione dell’Ufficio speciale alto rischio ambientale; b) perdita di finanziamenti per l’acquisto di centraline per il monitoraggio degli inquinamenti; c) mantenimento del carrozzone ASI con ulteriori progetti di espansione (Centrale di pompaggio SNAM, Elettrodotto Terna, Porto canale alla foce del Niceto, costruzione secondo impianto ad idrogeno alla Raffineria di Milazzo, mancata trasformazione a metano della Centrale Edipower…); d) continue diatribe tra Provincia e Regione su chi debba eseguire i controlli ambientali; e) assoluta mancanza di provvedimenti in materia di Salute pubblica dopo i dati epidemiologici denunciati da OMS e Regione stessa.
Troppe volte è stato urlato che il “Comprensorio del Mela DEVE essere risanato” e, in qualsiasi modo si chiami l’aerea o chiunque venga destinato ad occuparsi del risanamento, non è più tempo di ulteriori studi o riunioni ma bisogna prendere il toro per le corna e decidere cosa fare delle industrie, come affrontare il problema malattie e che futuro dare ai Cittadini.

Referente regionale aree industriali a rischio
Dr. Giuseppe Falliti

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

8 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago