Categories: Cronaca Provinciale

WWF MILAZZO – Lettera aperta agli organi del CDA Fondazione Lucifero

Riceviamo e pubblichiamo la “Lettera aperta” in merito a gravissime affermazioni comparse sulla stampa locale dopo l’insediamento del CDA della Fondazione Lucifero di Milazzo. Di seguito il documento.

Ogg.: Lettera aperta alle Istituzioni del CDA Fondazione Lucifero

S.E. Rev.ma Mons. Calogero La Piana Arcivescovo Metropolita – Curia di Messina
On. Assessore Regionale Enti Locali – Regione Sicilia
S.E. Ill.mo Sig. Prefetto di Messina
Preg.mo Sig. Presidente Corte d’Appello Messina
Sig. Provveditore agli Studi di Messina
p.c.     CDA Fondazione Lucifero di Milazzo
Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G. c/o Pretura circondariale di Milazzo
Organi di Stampa

In data 13/01/2010 la Stampa locale (Gazzetta del Sud, pag. 36) ha dato ampio risalto alla notizia dell’insediamento del Consiglio di Amministrazione (CDA) della Fondazione Lucifero di Milazzo, Ente morale del quale le Istituzioni in indirizzo fanno parte con propri diretti rappresentanti giuridici. Premesso che: 1) la zona di Capo Milazzo è sottoposta al seguente regime vincolistico: a) Decreto Pres. Regione Sicilia 27/05/74; b) Decreto Ass. Reg. BB.BB. ed AA. 17/04/1979; c) Decreto Ass. Reg. BB.CC. ed AA. n° 6690 del 10/11/1992; d) Decreto Ass. Reg. BB.CC. ed AA. n° 7544 del 31/12/1992; e) Decreto Ass. Reg. BB.CC. ed AA. del 19/12/1994; f)  Decreto Ass. Reg. BB.CC. ed AA. Del 31/01/2001; 2) la zona di Capo Milazzo è stata dichiarata Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/C.E.E, con D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, modificato con D.P.R. n. 12 marzo 2003, n. 120 con Codice Sito ITA030032 recepito dalla Regione Sicilia con Decreto pubblicato sulla G.U.R.S. del 20/02/2004 Parte I n° 8, reiterato con Decreto del Ministero Ambiente in data 27/7/2007; si rilevano alcune pericolose affermazioni che, minacciando l’integrità e la conservazione dei terreni di proprietà del suddetto Ente, pongono l’accento su false e pretestuose priorità. In particolare risulta gravissima la frase: “taluni progetti avranno bisogno di adeguate correzioni urbanistiche sulla destinazione d’uso di aree altrimenti vincolate”! Il territorio di Capo Milazzo è in attesa di un Piano Paesistico e Particolareggiato da decenni e non può essere ulteriormente stravolto con opere di cementificazione abusiva ed illegittima più volte denunciate da codesta Associazione. Migliaia di Cittadini e decine di Associazioni, compresa la scrivente, hanno pubblicamente espresso la volontà che Capo Milazzo venga tutelato e le Amministrazioni comunali si sono espresse in tal senso inoltrando alla Regione Sicilia la richiesta di istituzione della Riserva Naturale di Capo Milazzo. Poiché la volontà dei Cittadini è stata più volte chiara ed inequivocabile circa la destinazione a Riserva di Capo Milazzo, visto che nella parte estrema del promontorio mamertino insistono pregiati e protetti alberi di ulivo (Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 475 del 27 luglio 1945, successivamente integrato e modificato dalla Legge n. 144 del 14 febbraio 1951 e dal Decreto Presidenziale n. 987 del 10 giugno 1955), considerato che in epoca recente sono stati perpetrati ai danni della Fondazione Lucifero gravi, dolosi “attentati intimidatori di probabile origine mafiosa”; assodato che la minaccia di compromissione della bellezza naturale maggiormente richiede per la legittimità dell’azione amministrativa del CDA che ulteriori costruzioni non deturpino l’ambiente protetto; si CHIEDE alle Istituzioni in indirizzo una FERMA PUBBLICA PRESA DI POSIZIONE sulla succitata grave affermazione, per evitare che eventuali reati penali, amministrativi e/o ambientali possano essere portati a compimento. Si CHIEDE altresì alle Istituzioni in indirizzo di vigilare affinché il CDA della Fondazione Lucifero non subisca pressioni o, peggio, eventuali infiltrazioni tali da compromettere le azioni dell’Ente Morale, stipulando con i Cittadini un pubblico PROTOCOLLO DI LEGALITA’.

 

Milazzo li 15/01/2009                                                                 Dr. Giuseppe Falliti
Referente Reg.le WWF Aree a Rischio

admin

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago