News

YOGA DI VĀC – A Villa Piccolo un laboratorio di Alberto Samonà fra meditazione e parola

“Lo Yoga di Vāc”, è il titolo del laboratorio che sarà tenuto da Alberto Samonà a Villa Piccolo (Capo d’Orlando) da venerdì 27 a domenica 29 ottobre.

Le iscrizioni sono già aperte. Per pre-iscriversi, occorre mandare entro il 30 settembre una mail o all’indirizzo albertosamona1@gmail.com o all’indirizzo elenagrasso82@hotmail.it, indicando nome, cognome, data di nascita, email e recapito telefonico. Per chi sarà pre-iscritto/a sarà successivamente fissata una data per completare l’iscrizione, versando la quota di partecipazione. Il costo di partecipazione è 100 euro. Posti limitati.
Il laboratorio è organizzato dall’Associazione Evolution 3, in collaborazione con l’Associazione Āgama Śāstra.
Nel corso del laboratorio si sperimenteranno i territori del Trika Yoga, antica forma di meditazione proveniente dalla tradizione dello Shivaismo Kashmiro. Attraverso il Trika, si lavorerà su “Vāc”, la parola, intesa come suono originario, dal quale possono svilupparsi molteplici possibilità. “Lo Yoga di Vāc” è un laboratorio che muove dalla conoscenza dei cosiddetti chakra, i centri di attrazione ed emanazione energetica, attraversati da Kundalini (l’energia) e che si svolge mediante esercizi fisici e momenti di meditazione. Lo scopo è di sviluppare le possibilità creatrici e vivificanti di ciascuno. Ne verrà fuori una parola creatrice (Vāc), non espressione della elaborazione di concetti o idee, ma generata da un flusso dinamico nel corpo. Ai momenti di meditazione, si alterneranno esperienze di Trika Yoga e momenti di scambio e dialogo.
Questi i giorni e gli orari: venerdì 27 ottobre 15,30 / 19,30. Sabato 28 ottobre 9/13 15,30/19,30. Domenica 29 ottobre 9/13 e 15,30/17,30.

Alberto Samonà (1972), giornalista professionista e scrittore. Ha pubblicato libri ispirati a tematiche simboliche e alla conoscenza di sé: “Le colonne dell’eterno presente” (2001), “La Tradizione del sé” (2003), “Il padrone di casa” (romanzo 2008), “Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal ‘600 al nostro tempo” (2009), “Bent Parodi. Tradizione e Assoluto” (2011). “È già mattina” (romanzo 2013), “Panormus, Genio oltre il visibile” (2015), “I colori di Śiva (2017). Ha tenuto diversi laboratori sul corpo, sull’energia e seminari di meditazione, narrazione e scrittura.
È direttore responsabile del quotidiano on line ilsicilia.it. Collabora con il quotidiano “Libero”. Ha scritto per numerosi quotidiani e periodici. È consigliere d’amministrazione della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago