Categories: Cronaca Regionale

Youth & the City – in Grecia

L’esperienza in  Grecia vista da Daniele Gugliotta

Con la crisi mondiale le già limitate possibilità di trovare lavoro per un giovane sono diventate praticamente nulle; i negozi chiudono, la produzione viene spostata altrove, la manodopera viene sostituita con la tecnologia e il ricambio generazionale è insufficiente. La situazione, grave in tutta Europa, appare peggiore in alcuni paesi del Mediterraneo come Grecia, Spagna e Italia.

In tempi così tristi è raro che i giovani possano parlare serenamente dell’argomento “Disoccupazione”, ma è proprio ciò che è accaduto in Grecia: Youth & the City è il nome del progetto europeo in collaborazione con l’AENAO ufficialmente iniziato il 5 marzo a Naousa nell’ambito del programma europeo Youth in Action, dove i rappresentanti di 7 nazioni, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, si sono dati appuntamento per imparare in maniera non formale e per conoscere e far conoscere le dinamiche, le difficoltà e i problemi riguardanti il mercato del lavoro nelle rispettive nazioni.

La Grecia, particolarmente sensibile all’argomento, ha ospitato nello splendido scenario montano di Naousa, non molto distante da Salonicco, ragazzi provenienti da Bulgaria, Cipro, Romania, Spagna, Turchia e Italia, la cui rappresentanza è stata affidata al Comune di Brolo ed alla Sak Be. Argomenti seri come la crisi economica, la crescente disoccupazione internazionale e l’esclusione sociale sono stati affrontati in maniera lieve, giocosa e amichevole ma sempre impegnata e costruttiva così da ridare fiducia ai giovani presenti che nel frattempo hanno avuto modo di fare nuove amicizie, divertirsi, migliorare il proprio inglese, imparare e spesso insegnare qualcosa di nuovo. Il progetto è terminato l’11 marzo tra i saluti amichevoli e commossi di chi sembra conoscersi da sempre.

Ma nella sua totalità il progetto non è ancora arrivato alla fine: Brolo è infatti stata scelta, tra tutte le località di provenienza dei partecipanti, come meta del viaggio educativo che questa estate porterà i rappresentanti greci a conoscere un contesto simile al loro ma per certi aspetti diverso. Da tale esperienza unitamente a quella maturata in Grecia saranno prodotte informazioni utili a creare suggerimenti su cosa possono fare i giovani e le istituzioni per aumentare l’occupazione.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

3 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

20 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago