Arte Moda Viaggi

ZANCLE ART PROJECT – Venerdì 13 ottobre inaugurazione della Galleria d’Arte con la mostra “Le case degli altri”

Venerdì 13 ottobre, ore 18.00
Venerdì 13 ottobre, alle ore 18.00, a Messina, in via Legnano 32, inaugurazione della Galleria d’Arte “Zancle Art Project”, di Ivan Piccione e del Direttore Artistico Giovanni Cardillo.
Il progetto vuole costituire un punto di riferimento culturale territoriale attraverso l’organizzazione di mostre personali e collettive che coinvolgano gli artisti attualmente più rappresentativi.
L’obiettivo è quello di inserire lo spazio espositivo peloritano nel circuito nazionale dell’arte contemporanea e della street art e renderlo un luogo di confronto, di crescita e di conoscenza reciproca per gli artisti messinesi, soprattutto emergenti e giovani.
L’inaugurazione avverrà con il vernissage: “Le case degli altri”, minicollettiva in cui gli artisti Daniele Cestari, Marta Mezynska e Tina Sgrò saranno chiamati ad un dialogo serrato dalla storica dell’arte e curatrice Mariateresa Zagone, autrice del progetto espositivo e dello scritto critico.
“La città è fatta di strade, di piazze, di case e di stanze”. Da qui titolo e scelta che stringono l’obiettivo su tre artisti italiani – di nascita o d’adozione – che possano confrontarsi su questo tema in modo che il risultato rappresenti un “capitolo”, breve ma significativo, dell’attuale figuratività italiana.
La casa riveste da sempre una molteplicità di significati che vanno ben oltre l’idea di luogo fisico. Se si pensa a “casa” non si visualizzano solo facciate, pareti, porte, tetti e finestre bensì visi, odori, colori, sensazioni ed emozioni.
Non a caso, nella lingua inglese, ci sono due parole per indicare “casa”: house ed home.
House è l’edificio, la costruzione fisica, il luogo da abitare.
Home, invece, si riferisce all’ambiente familiare, all’intimità, ad un luogo affettivo.
Daniele e Marta, architetto il primo e figlia di architetto la seconda, affrontano la casa, l’edificio e l’insieme di essi.
Di contro la home, e le storie che nelle sue stanze si sentono ancora respirare, sono il centro poetico delle opere di Tina Sgrò.
A latere rispetto alla mostra, saranno esposte delle tele di Paolo Piccione, pittore messinese non giovanissimo ma la cui opera risulta coerente col tema proposto.
Il progetto ZAP è patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Messina, il cui vicepresidente arch. Clarastella Vicari interverrà per i saluti istituzionali e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo, per la quale interverrà l’arch. Anna Carulli.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (sabato solo al mattino), fino al 18 novembre prossimo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

31 secondi ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

11 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago