Categories: Musicando

Zibba & Almalibre a Messina – Al Centro Multiculturale Officina l’1 dicembre

L’8 dicembre a Novara verranno assegnate le Targhe Tenco, il premio più prestigioso della musica italiana.

Per intenderci, dal 1984 ad oggi, hanno vinto la Targa Tenco: Paolo Conte, De Andrè, Bersani, Capossela, Vasco Rossi,Gaber, Fossati etc., insomma, tutto il meglio a degli ultimi 30 anni, rigidamente selezionato e premiato da una giuria composta da 200 giornalisti e critici musicali. Zibba & gli Almalibre ritireranno il premio ex aequo per il miglior disco insieme agli Afterhours.

Come il suono dei passi sulla neve (2012), quarto album della band, segna l’ingresso di un sound internazionale nel mainstream della penisola, per questo motivo l’8 dicembre rischia di essere una data storica.

Il sound ricco di veneture reggae, inserti folk ed etnici, inclina per sempre la storia del mainstream di casa nostra che, se pur nella grande qualità, ha sempre esitato ad abbracciare le grandi correnti della musica internazionale.

E’ quindi un grandissimo onore per il Centro Multiculturale Officina ospitare Zibba & Almalibre che proprio con questo tour nazionale consacrano il loro ingresso nella grande canzone.

 Biografia

Zibba & Almalibre pubblicano nel 2002 il loro primo album Ultimo giorno, l’anno successivo sono sul palco del primo maggio per il tradizionale concertone.

Con Margherita, superstrasaputo singolone da ballo mbriaco, entrano nel cuore del grande pubblico grazie anche alla partecipazione di Carotone.

Il brano è contenuto nel loro secondo album, Senza smettere di far rumore (2006), le cui sonorità fresche ed avvincenti assumono contorni magistrali nel terzo disco Una cura per il freddo (2010), cui partecipano anche Bunna degli Africa Unite e i Tiromancino.

La formazione si arricchisce ulteriorementi di un sassofono e un chitarrista prima dell’incisione dell’ultio disco cui partecipa un corredo straordinario di ospiti: Roy Paci, Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi.*

Album

2002 – L’ultimo giorno
2006 – Senza smettere di far rumore
2010 – Una cura per il freddo
2012 – Come il suono dei passi sulla neve

Formazione

Zibba – voce, chitarra.
Andrea Balestrieri – batteria
Fabio Biale – violino, voce.
Stefano Cecchi – basso
Stefano Ronchi – chitarra
Stefano Riggi – sassofono

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago