Categories: Comunicati Stampa

ZONA FALCATA – Tranchida, recupero essenziale per rilancio turismo

“Occorre superare con urgenza i contenziosi in atto e i conflitti di attribuzione tra gli enti coinvolti perche’, per la citta’ di Messina e’ fondamentale recuperare e rivalutare la zona falcata. E’ prioritario l’abbattimento dell’inceneritore. Per questo, prendo atto con soddisfazione dell’annuncio ufficiale, giunto nella riunione di oggi convocata dal presidente Raffaele Lombardo, della demolizione delle opere civili a supporto dell’inceneritore tra aprile e giugno e dell’abbattimento dello stesso inceneritore entro il 31 dicembre prossimo”.
Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, che stamattina ha preso parte alla riunione, a palazzo d’Orleans, convocata dal presidente della Regione, per trovare una soluzione ai problemi della zona falcata di Messina.
Erano presenti anche il sindaco messinese, Giuseppe Buzzanca, il presidente della Provincia di Messina, Giovanni Ricevuto, e i rappresentanti dell’Autorita’ portuale edell’Ente porto.
“E’ un’area – ha aggiunto Tranchida – dalle enormi potenzialita’ turistiche, il nucleo originario della citta’, dove si trovano edifici di grande pregio e valore storico e culturale come il forte San Salvatore, la Real cittadella, l’edificio liberty dell’istituto talassografico, la Lanterna del Montorsoli, i locali dell’ex facolta’ di veterinaria e il vecchio macello. La vocazione turistica della zona falcata, peraltro, non e’ incompatibile con il settore della cantieristica navale e con le altre attivita’ tecniche e commerciali, come insegnano le esperienze di grandi centri portuali europei, come Barcellona, Rotterdam o Lisbona.
C’e’, inoltre, la necessita’ di avviare al piu’ presto la costruzione della via del mare, un’arteria in grado di collegare tutto il litorale costiero della citta’ , per valorizzare una zona di grande valenza paesaggistica e che sarebbe un indispensabile strumento di fluidificazione del traffico cittadino”

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

2 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

16 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

31 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

46 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago