E’ infatti in fase di definizione il progetto ”Ricerca dei limiti ambientali, alieutici e di filiera allo sfruttamento del gambero” realizzato nell’ambito del programma ”Innovazione dei Distretti” e promosso dalla Regione siciliana e dal ministero dello Sviluppo Economico.
”Il gambero rappresenta il 21% del nostro pescato – ha spiegato il presidente del distretto produttivo della pesca, Giovanni Tumbiolo – e il 40% del nostro fatturato, ma possiamo fare di piu’.
Subiamo la concorrenza dal Sudamerica, Cina e dai mari del nord”. Il progetto, di cui il distretto della Pesca e’ capofila, ha il supporto scientifico dell’Ispra, del parco Scientifico e tecnologico della Sicilia, l’universita’ di Palermo e l’istituto zooprofilattico. L’obiettivo e’ stato quello di identificare i limiti ambientali della pesca del gambero nonche” la resa, il danneggiamento degli attrezzi e i limiti commerciali e di filiera come la temperatura di congelamento, il packaging e lo stoccaggio.
Dopo questa fase, si e’ proceduto alla formulazione di linee guida e la messa a punto di nuove attrezzature come i dispensatori automatici di metabisolfito o altri batteriostatici per evitare l’annerimento del gambero.
”Sono dei passi fondamentali – prosegue Tumbiolo – per la creazione di un marchio Dop attraverso il disciplinare.
Cio’ per dare la giusta dignita’ al prodotto siciliano”.
(ANSA).
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…