Categories: Comunicati Stampa

AMMINISTRATIVE 2010 – L’alternativa di SEL

Si avvicinano le elezioni amministrative per diversi comuni siciliani. Il 30 e 31 maggio nella provincia di Palermo, Sinistra Ecologia Libertà sarà  presente in tutti i comuni superiori e in 4 comuni sotto i 10.000 abitanti. A Carini, dove il centro sinistra, anche grazie allo strumento delle primarie, candida Giovì Monteleone come sindaco, SEL propone come consiglieri Giovanni Alamia, Susanna Genova e Giovanni Gianbanco candidati nella lista “Giovì sindaco”; a Scillato la candidata del partito di Nichi Vendola è Ausilia Teriaca, consigliere comunale uscente; a San Mauro Castelverde SEL esprime la candidatura del sindaco dell’intero centro-sinistra con Mario Azzolini, giornalista della Rai e componente del coordinamento regionale SEL; a Caltavuturo SEL presenta Massimiliano Cerra nella lista di centro-sinistra; e ad Aliminusa Rosolino Grisanti e Francesco Tedesco, quest’ultimo designato assessore, candidati nella lista “Rinnovamento e Progresso”.
Solo a Misilmeri SEL porrà  il suo simbolo su una lista autonoma, candidando a sindaco Nino Bonanno. Quella di SEL non è l’unica lista di centro-sinistra. Il sindaco uscente Badami è infatti sostenuto da una lista PD, che il partito di Vendola e Fava ha scelto di non appoggiare. Scelta, quella di SEL, che trova le sue motivazioni nella gestione amministrativa del comune misilmerese di questi anni e nella totale disattesa dell’accordo programmatico che stava alla base della vittoria di Badami alle scorse elezioni. Nessun ostacolo è stato posto davati alla privatizzazione della gestione delle risorse idriche, rifiutando di inserire Misilmeri tra i 133 comuni che per la difesa del diritto all’acqua pubblica hanno presentato la legge regionale di ripubblicizzazione. Ma c’è dell’altro. L’amministrazione Badami ha sottoscritto l’ingresso del comune direttamente nel consiglio di amministrazione del COINRES: Il consorzio per la gestione dello smaltimento rifiuti è divenuto nel corso degli anni un luogo dove, come evidenziato da numerose indagini della magistratura, il clientelismo e la cattiva gestione hanno costituito la regola. E ai cittadini misilmeresi cosa è rimasto? Il peso sui loro portafogli delle risorse idriche privatizzate e l’invasione dei rifiuti per le strade. “Noi- commenta il portavoce di SEL Palermo, Sergio Lima – ci rivolgiamo ai misilmeresi e ai cittadini degli altri comuni dove SEL è presente, chiedendo di sostenere i nostri condidati e le nostre liste, perchè li mettano in condizione di essere al servizio dei cittadini stessi, perchè li mettano in condizione di costruire insieme a loro un’altra Sicilia”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago