Una scelta – si legge nell’editoriale d’apertura – ” di cuore, semplice dicono, aggiungendo i cinque – Siamo giornalisti, e a questa scelta di vita, prima ancora che professionale, vogliamo dare un senso.
È pieno di storie, lì fuori, storie che non attendono altro che qualcuno le porti allo scoperto e le racconti. Come, da lettori, ci piacerebbe che fossero raccontate, in una terra che di parole negate è piena ed in una città che viceversa ne spreca così tante da esserne soffocata”.
Quindi a tutti un grande in bocca al lupo al nuovo giornale che sarà diretto da Alessio Caspanello dalla redazione di Scomunicando.it
LA REDAZIONE di LETTERA EMME
Alessio Caspanello:
Giornalista, motociclista, rock’n’rollista, ha scoperto in età avanzata una passione per open data e open government, che coltiva su Lettera Emme e con l’associazione Parliament Watch Italia. Ha scritto inchieste e raccontato di musica, motori e persone per un po’ di testate nazionali ed internazionali. Nel 2015 si è guadagnato un riconoscimento nell’ambito del premio Mario Francese, rilasciato dell’ordine dei giornalisti di Sicilia
Daniele De Joannon:
Catturato dal mestiere nel 1993, per anni alterna gli studi di Storia dell’Arte e il giornalismo, riuscendo a far convivere Specializzazione e Dottorato con il defunto settimanale L’Isola, il Giornale di Sicilia e, infine, Centonove, periodico che riesce a fargli mettere i libri da parte. Con quest’ultimo diventa giornalista professionista nel 2004, diventandone vicecaposervizio fino alla chiusura. Amante del dubbio e nemico delle verità “al chilo”, si è occupato un po’ di tutto, tranne che di cronaca sportiva. Dal 2015 vive a Prato, dove ha sostituito la penna e il taccuino con il registro e la matita rossa e blu del docente di Italiano, senza mai perdere di vista la sua Sicilia.
Rossana Franzone:
Il settimanale Centonove è stata la sua seconda casa per 19 anni. Ha coordinato la segreteria di redazione senza mai mettere da parte la voglia di raccontare storie e fatti. Per un decennio è stata esperta di scuole cittadine e della provincia. Si è occupata di uffici stampa locali e regionali per poi svelare i segreti del giornalismo ai detenuti del carcere di Gazzi. È direttore responsabile del quotidiano online Oggi Milazzo.
Manuela Modica:
È stata corrispondente dalla Sicilia per L’Unità dal 2007 al 2015, e dal 2011 lo è, da Messina e provincia, per La Repubblica. Scrive per il mensile d’inchiesta S. Ha diretto Le Voci Dentro, giornale che ha ricevuto il primo premio “Comunicazione per il sociale” al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Nel 2012 ha scritto il libro “Sua maestà siciliana”, un ritratto dell’ex presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo
Marino Rinaldi:
Laureato in Semiotica a Bologna, ha lavorato per anni in un’agenzia di media monitoring a Milano. Dopo varie esperienze nell’editoria libraria, si è occupato di giornalismo, uffici stampa e comunicazione. Ha trovato una nuova linfa nell’analisi dei dati e nella maniera di farli diventare notizia. Ama la letteratura sudamericana, la vodka, la patafisica e le persone strane. Nel tempo libero scrive romanzi sgangherati.