Un birraio e il suo poker di birre palermitane. Quattro creazioni da lui completamente pensate e create, figlie di un remix tra i suoi sentimenti personali e il forte legame che lo lega al capoluogo siciliano.
Mercoledì 5 novembre alle 20,30 da Oliver Wine House (via Francesco Paolo Di Blasi 2) il birraio Michele Cartaino sarà il protagonista di “Palermo e le sue birre”, ovvero una serata fatta di nuove birre artigianali palermitane, in vendita sul mercato da qualche giorno, abbinate con prodotti alimentari del territorio siculo.
Si comincerà con “Amami”, una golden ale dal colore giallo chiaro, che presenta una schiuma bianca e compatta. I profumi sono freschi, con note erbacee e speziate. Il gusto vivace e ricco di sapore offre una sensazione di forza e calore, con un finale amaro equilibrato e piacevole. Prodotta con il metodo dell’alta fermentazione, ispirandosi allo stile inglese di appartenenza, coniuga perfettamente bevibilitá e gusto. Ideale come aperitivo, perfetta con il cibo da strada siciliano, ma anche con salumi come la mortadella e la coppa di testa
La seconda birra presentata sarà “Bianca”, un american vitbier. Birra di frumento con luppoli americani e aromatizzata con buccia di kumquat e coriandolo. Gradevole, fresca, con un grado alcolico leggermente più sostenuto rispetto alle tradizionali bianche. Dal colore bianco ,opalescente al naso, stimola con sentori agrumati, speziati e quasi pepati, che si ripropongono al gusto. Versatile, piace in qualsiasi momento della giornata. Gli abbinamenti possono essere svariati, ma sicuramente perfetta con fritture anche di pesce, con formaggi caprini freschi e con una buona mortadella ai pistacchi.
La terza birra sarà “800A”, una ipa ad alta fermentazione, dal grado alcolico sostenuto. Al naso si presenta con un erbaceo evidente, amaro e stimolante, dal colore ramato, leggermente velato. In bocca l’amaro padroneggia, conferendogli un gusto irresistibile, con note di frutta, arancia e spaziature, che ricordano la liquirizia e il pepe nero. Ottima come aperitivo, con la sua freschezza pulisce la bocca e invita a bere. Si sposa benissimo con formaggi di buona struttura e cibi speziati.
Ultima birra presentata da Cartaino sarà “Velenanegra”. Birra molto intrigante, dal colore scuro, con un importante aroma agrumato e resinoso. Di grande struttura, con un gusto che ricorda i malti dolci, con sentore di tostato, cioccolato e anche bruciato. Sapori che trovano un ottimo equilibrio e quindi gli conferiscono un gusto semi secco, ma con un amaro finale importante. Intrigante e dalle mille sfaccettature, la si può abbinare a un formaggio stagionato o al cioccolato amaro.
«Sono tutte birre figlie dei miei sentimenti – dice il birraio Michele Cartaino – che provo verso la mia compagna, mia madre, mia figlia e la mia città. Così “Velenanegra” è la mia fidanzata, mentre “800A” è il sentimento nascosto di Palermo. In cantiere, già pronte alla vendita, ho altre due birre palermitane e altre sorprese».
A caratterizzare le bottiglie, le etichette disegnate dall’illustratore Lorenzo Pasqua.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Salumeria Armetta.
Nel corso della serata, a ogni birra sarà abbinato un piatto. La degustazione, con servizio al tavolo, costa 20 euro.
Per prenotarsi telefonare al 338 307 0872 o al 393 931 7393.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri