Categories: In Cucina

BIRRIAMOCI SU – Una bionda al gusto di fico d’india

Sarà che il gusto esotico è sempre più ricercato dai palati più esigenti.

Sarà che la birra è uscita dallo stereotipo dell’indistinto mezzo per una bella serata al pub e finalmente anche in Italia si fanno spazio i cultori della bevanda ambrata, che mostra tipologie, varietà e disciplinari di produzione severi come il vino.

Non è detto ceh sia per tutto ciò , ma INDICA la prima birra al sapore di fico d’india piace e si fa bere.

Descritta come una “Bionda in stile Belgian Specialty Ale” (così si legge sul sito ufficiale) e prodotta ad un passo da qui. A Sant’Agata Miliettlo, dalla casa siciliana Birra Irias.

E’ una  bevanda artigianale unisce il sapore amaro del luppolo inglese e la dolcezza dei malti al gusto del fico d’india.

Il fico, pianta originaria del Messico ma ormai patrimonio botanico dell’intero bacino del Mediterraneo, offre diversi benefici.

Ricco da un punto di vista nutrizionale, secondo studi recenti dell’Università di Palermo e dell’Università di Gerusalemme le sostanze antiossidanti naturalmente presenti nel fico d’India (la indicaxantina e la betanina) sono immediatamente disponibili per il nostro organismo, contrastando i processi ossidativi e favorendo un’azione anti-radicalica. Inoltre questo frutto ha anche capacità diuretiche e citoprotettrici secondo ricerche effettuate dall’Università di Messina.

Ad avere l’idea di questa nuova birra – uno dei prodotti che ha rappresentato la Sicilia all’ultima fiera del Vinitaly a Verona – i produttori della Birra Irias: i fratelli Franco e Salvatore Blandi, Massimo Costanzo e Matteo Olivo.

Il perché è semplice: cavalcare il filone delle birre artigianali locali che sta riscuotendo successo e proseliti.

Basti pensare all’apprezzata iniziativa della birra al rosmarino, inventata in Lazio per accompagnare appositamente il gusto della porchetta d’Ariccia.

La birra al fico d’india, che conserva un aroma floreale, è abbastanza alcolica con i suoi 7 gradi, ed è consigliata come birra da meditazione, oppure utile per accompagnare formaggi, frutta e dolci secchi.

La bionda si presenta come limpida e brillante, probabilmente a causa della pectina naturalmente contenuta nel fico d’india.

Le proprietà nutrizionali ed organolettiche della birra Irias sono preservate dalla pressione a freddo, il particolare metodo di estrazione del succo dal frutto.

Ci sono due fermentazioni per realizzare questa bionda: la prima accade con la fusione tra gli zuccheri del fico e quelli generati dai malti.

La seconda fermentazione, che avviene in bottiglia, completa la maturazione del prodotto.

Secondo uno dei produttori, l’idea della birra Irias nasce anche dall’istinto di trovare una strada alternativa. Ovvero un gusto che potesse accompagnare due dolci della tradizione siciliana: mandorle e frutti secchi.

Intanto Luigi Schigi D’Amelio, mastro birraio dell’anno, ha citato la birra Irias tra le prime dieci novità italiane meritevoli di essere gustate.

Ai postumi l’ardua sentenza.

fonte:

/www.ilfattoquotidiano.it

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago