Categories: Comunicati Stampa

BORSELLINO – Strage Ustica, “uno dei tanti casi di verità negata nella storia delle stragi d’Italia”

“Trent’anni sono trascorsi dalla strage di Ustica, e ancora non si riesce a fare luce sul drammatico evento e sui suoi responsabili. Non c’è più tempo per la verità, non si può pensare che ancora dopo tutti questi anni, i familiari e gli italiani debbano aspettare di sapere cosa è accaduto. Troppo tempo è trascorso, da togliere persino la speranza del tempo della verità”.  Lo ha detto l’europarlamentare Rita Borsellino ricordando le vittime del DC9 Itavia nel trentesimo anniversario della strage di Ustica. “La tragedia del DC9 e delle sue 81 vittime rimane ad oggi, purtroppo, uno dei tanti casi di verità negata, l’ennesimo buco nero nella storia delle stragi  nostro Paese, che ancora non trova una spiegazione, ma che non deve comunque smettere di cercarla. Solo la verità su quanto è realmente accaduto potrà dare giustizia alle vittime e ai loro familiari”.

admin

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

42 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago