E il nome è già una premessa, e anche una promessa, di un seducente brand. Indica il luogo di nascita ma anche la sua residenza, le origini delle sue radici e tutto quanto contiene il significato di un particolarissimo terroir, quello del Parco dei Nebrodi. Lo prende, il nome, da una piccola catena montuosa del nordest della Sicilia fra le Madonie e i Peloritani con i quali costituisce l’Appennino siculo. Particolarissimo terroir perché i suoi vigneti stabiliscono il loro domicilio a 1250 metri sul livello del mare. E il mare che lo alita con suo Maestrale, e lo nutre, è il Tirreno che gli soffia dal nord a cui è esposto, portandogli il dono delle sue miti brezze. Tutte caratteristiche ideali per un bianco dal destino già assegnato: diventerà uno spumante. Ed è “il figlio di un grande amore”: così va definita l’idea o l’ embrione che lo ha generato. Un mix di caldo romanticismo e di fredda ricerca scientifica. Cha ha un nome e un cognome: Antonio Sparacio.
Così qualche anno fa, visitando Ucria nel cuore del Parco dei Nebrodi a quota 1250 abbiamo pensato che questo fosse un territorio idealissimo per la sperimentazione che rientrasse nell’ambito di questo segmento di ricerca. E che i vitigni a bacca bianca come il Catarratto lucido e quello extra lucido fossero, assieme allo Chardonnay, i più aderenti all’idea di sperimentazione per basi-spumante. E infatti già alla seconda vendemmia abbiamo ritenuto il Catarratto idoneo ai primi test. E alla fine della prima fermentazione abbiamo scoperto l’attendibilità delle nostre intuizioni. Già dal prossimo mese gennaio, all’Irvos di Marsala, potremo stilare i primi risultati sulle caratteristiche dei mosti e di come il territorio e l’altitudine li abbiano influenzati. Esperimenti le cui prime gratificazioni sono già incassate visti i parametri significativi che emergono dalle analisi. Con livelli di acidità e grado zuccherino, fondamentali per vinificare col metodo classico uno spumante, mai visti e caratteristiche aromatiche così marcate che anticipano il carattere di un vino dall’ampia complessità”.
Questo lavoro di sperimentazione, le cui indicazioni si arricchiranno ulteriormente nel 2013 col secondo test sullo Chardonnay è funzionale con le politiche di collaborazione e di sostegno tra l’Irvos e le aziende siciliane. E si è reso possibile anche grazie alla sensibilità di un imprenditore del posto, Antonio Borrello e titolare di un’azienda “Zoo-agricola” che ha messo a disposizione un paio dei suoi cento ettari di proprietà che adibisce a pascolo, frutteto e uliveto. Produce in biologico decine di prodotti bioalimentari oltre ai derivati delle lavorazione della carni dei suini dei Nebrodi. Per lui, comunque, e l’idea di arricchire il suo paniere con uno “Spumante dei Nebrodi” gli ha già acceso la fantasia al pari del giustificatissimo orgoglio.
“Questi risultati – ci tiene a concludere Antonio Sparacio – saranno tempestivamente notificati alle aziende siciliane che producono spumante e ci attendiamo da loro un ritorno scientifico riscuotibile dalle loro interpretazioni, dal confronto delle nostre esperienze con le loro, e dal come tutto questo scambio culturale, sull’esempio del Grillo di Mozia e lo Zibibbo di Linosa, potrà interagire con il futuro della ricerca enologica siciliana”.
Stefano Gurrera by Cronache del Gusto
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri