Categories: Comunicati Stampa

BROLO A “5STELLE” – Il nuovo piano rifiuti “temporaneo.

Come già avevamo annunciato a mezzo stampa, gli attivisti del MoVimento 5 Stelle Nebrodi hanno, con una nota inviata quest’oggi al protocollo comunale, ritenuto opportuno suggerire al Commissario che regge le sorti del comune l’adozione di un piano “temporaneo” per l’attivazione della raccolta differenziata.

Il progetto ha l’obiettivo di raggiungere i livelli minimi previsti dalla normativa vigente in materia, oltre che ovviamente la salvaguardia dell’ambiente; la contrazione dei costi di conferimento in discarica dei rifiuti indifferenziati; il miglioramento del servizio in termini qualitativi; la maggiore pulizia del centro abitato e la riduzione delle tariffe.

Quattro sono i punti cardine:

1) Risparmi per i cittadini e per il Comune di Brolo;

2) Individuazione di appositi centri di stoccaggio comunali (per i quali ci riserviamo di suggerirne qualcuno);

3) Nuovo impiego in tal senso di quei dipendenti che per i noti tristi motivi rischiano di perdere il lavoro;

4) No affidamento del servizio a ditte esterne o comunque ridurlo quanto più possibile;

Ma prima di entrare più nel dettaglio del suddetto piano, vogliamo sottolineare che il Comune di Brolo in questi anni si è distinto tra i diversi Comuni nebroidei per una gestione dei rifiuti costosa e inefficiente, conveniente soltanto per quei privati, i quali poi sono stati le solite facce note dell’universo politico “laccotiano” protrattosi dal 1997 fino a due mesi fa (e vogliamo veramente sperare che sia finito in modo definitivo!).

Da questo punto di vista, pur ammettendo che rispetto alla data di prima presentazione del nostro piano rifiuti (novembre/dicembre 2012) l’ormai ex amministrazione comunale aveva fatto qualche passo in avanti sul tema in questione attraverso la presentazione di un proprio piano, va rilevato tuttavia che quest’ultimo ci sembra lacunoso, troppo costoso e abbastanza vago, visto che diversi punti sono stati lasciati in sospeso.

Primo fra tutti il capitolo conferimento.

Non sono specificati i luoghi e quindi i connessi costi per il conferimento delle diverse frazioni. A questo proposito un nostro punto fermo è che il comune dovrebbe creare dei propri centri di stoccaggio.

Altro capitolo fortemente dubbio è quello dei Costi.

I costi per la raccolta differenziata calcolati nel piano presentato dall’ex amministrazione sono troppo elevati e ci appaiono non analitici. Infatti si può facilmente capire che sulla base di un’elementare regola economica che distingue costi fissi/costi variabili e sulla base di benefits connessi agli accordi con i consorzi di filiera il costo complessivo della raccolta rifiuti scende al crescere della percentuale della raccolta differenziata.

Un discorso simile manca nel piano presentato dall’ex amministrazione visto che nel “QUADRO RIEPILOGATIVO DEI COSTI” (punto B) il costo totale della raccolta porta a porta è di 390.390,26 euro.

Numeri che innanzitutto ci sembrano marcatamente troppo elevati, visto che quasi 400 mila euro sarebbero necessari per la sola raccolta porta a porta, e poi sorge spontanea le seguenti domande: in quei 390 mila euro sono stati calcolati i relativi ricavi che deriverebbero dagli accordi con i consorzi di filiera?

Se sì, a quale livello di differenziata si riferiscono questi costi?

Come mai il Comune di Brolo ha costituito l’ARO da solo, senza ritenere opportuno realizzarlo consorziandosi con altri comuni?

Per questo e per tanti altri motivi, abbiamo ritenuto necessario presentare alla S.V., il nostro “temporaneo” Piano Rifiuti.

Siamo convinti, infatti, che sulla base dei principi di efficienza, efficacia, trasparenza, economicità, l’avvio di tale metodo di raccolta del rifiuto, in un periodo in cui Brolo sta attraversando un momento difficile, possa concretamente rappresentare un forte punto di partenza per RI-assicurare la sostenibilità economica del comune.

Perché il rifiuto è una risorsa che non deve essere sprecata.

Con la presente, si depositano, altresì, quattro allegati con i quali si descrivono nel dettaglio i punti specifici del suddetto piano, i quali, dopo una attenta analisi, potranno a Vostra discrezione essere presi in considerazione nei limiti del possibile.

BASILIO SCAFFIDI

SIMONE LUCA REALE

PAOLINO RICCIARDO

SILVIO RICCIARDO

SALVO SCOLARO

ADRIANO DE FRAIA

ANTONELLA SAPIENZA

SALVATORE BRUNO

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago