I Giovani Democratici , organizzazione politica giovanile che opera nel comprensorio dei Nebrodi, presenta l’iniziativa “Parliamo di cose serie”.
Programma dell’iniziativa:
Lunedì 30 luglio: raccolta firme per la petizione nazionale “L’educazione civica TORNA A SCUOLA” promossa dall’Associazione Prima Persona ed indirizzata al Ministero della Pubblica Istruzione.
Sarà possibile sottoscrivere la petizione a partire dalle ore 19.00 del 30 Luglio presso i nostri banchetti allestiti a:
Brolo (lungomare Luigi Rizzo di fronte Hotel Gattopardo)
Gliaca di Piraino (piazza Delegazione)
Sant’Angelo di Brolo (zona di Santa Maria).
I Giovani Democratici aderiscono al’iniziativa perché sono convinti che ridisegnare l’impalcatura del nostro sistema formativo e scolastico appare un compito tanto arduo quanto decisivo.
Se è vero che la crisi economica che stiamo attraversando poggia le sue drammatiche basi in una crisi anzitutto di valori, di ideali, di penetrazione culturale e di senso civico crisi che ha investito buona parte del Paese, allora “ripartire dalla scuola” non deve apparire un consumato slogan e neppure un’astratta enunciazione di principio.
Per queste ragioni è fondamentale l’introduzione di un’ educazione civica che informi e formi i giovani studenti rispetto a temi che per troppo tempo non sono stati affrontati all’interno delle scuole, utilizzando, se necessario, anche metodi di informazione “di impatto”.
Tra questi temi necessariamente devono essere presenti:
– educazione alla NON violenza;
– educazione al NON abuso di alcool;
– educazione alla guida sicura.
Per sottoscrivere la petizione si dovrà essere dotati di valido documento di riconoscimento.
– Martedì 31 Luglio – cinedibattito dal titolo “I RAGAZZI DEL SABATO SERA” con la proiezione di un breve documentario ed a seguire un dibattito aperto presso la Sala Multimediale Rita Atria del Comune di Brolo a partire dalle ore 21.30.
Si ritiene di fondamentale importanza organizzare questo dibattito per affrontare con coraggio e sincerità questi problemi che colpiscono direttamente i giovani.
E colpiscono anche i giovani del nostro territorio!
Se ne deve parlare! Da Giovani Democratici ci sentiamo in dovere di farlo.
Per questo motivo invitiamo ufficialmente all’evento:
– tutti i cittadini dei nostri Comuni, giovani, giovanissimi, genitori;
– tutte le Amministrazioni Comunali del nostro comprensorio, con particolare riferimento agli Amministratori più giovani;
– i dirigenti scolastici direttamente interessati da questa iniziativa e responsabili, insieme alle famiglie, dell’educazione delle giovani generazioni;
– medici e tecnici specializzati che possano dare il loro contributo per quanto riguarda l’aspetto degli effetti negativi dell’abuso di alcool e sostanze stupefacenti;
– figure che operano nell’ambito dell’assistenza sociale.
Invitiamo a partecipare anche associazioni ed altre organizzazioni per contribuire ad una discussione seria e trovare spunti propositivi.
Giovani Democratici dei Nebrodi
Contatti: gdbrolonebrodi@gmail.com
Facebook: GD Nebrodi
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)