Il programma prevede anche due giornate dedicate ai “primi”, ed ancora quelle pensate per la cottura dei piatti a base di carne ed alla preparazione del pesce, per finire ai dolci ed alla frutta, mentre, rammentiamo che i primi incontri sono stati dedicati alla “cuddura”- eravamo a ridosso della Pasqua e quindi la scoperta della preparazione di un dolce tradizionale calzava a pennello – ed alla preparazione del pane e della pizza, altri pezzi forti della gastronomia isolana.
Non c’erano “le arancine con i piedi”, ma involtini, sfoglie, tartine, crostini ed insalate varie sono solo alcuni degli antipasti elaborati dai partecipanti al corso, per finire alla “caponata” la regina tra gli antipasti “made in Sicily”.
Approfittando dei tempi di cottura e della messa in forno dei vari preparati, sottolinea Cuticchia, ci sarà tempo per imparare tanti segreti della tavola, da come sbucciare la frutta, presentarla a tavola, decorre i piatti o servire il vino, scoprendone anche i segreti.
Per informazioni e scoprire le opportunità e la guida ai servizi per gli anziani: Ufficio Servizi Sociali Comune di Brolo 0941536039
maria grazia gagliano
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…