Spesso si parla di attivitàsociali pensate per gli anziani o da affidare a questi per “farli sentire utiliâ€Â. L’Amministrazione comunale brolese punta in alto, e su proposta del sindaco Salvo Messina in stretta sinergia con l’assessore Nunziatina Faustino la giunta ha approvato una serie di progetti che riguardano la terza età, ma con un mondo di “valori aggiunti†connessi che ne panno in piano organico di spessore.
I progetti sono stati presentati quest’oggi, loghi accattivanti, colorati e certamente giàdalle denominazioni degli stessi “c’èpost@pernonno.itâ€Â, “nonnosprint†oltre al giàcollaudato “nonno vigilie†si evidenzia la volontàdi farne diventare fiori all’occhiello della politica “del fare†che caratterizzata questa amministrazione.
Ma andiamo per ordine.
“E per cose essenziali si intende, evidenzia Nunziatina Faustino, scrivere una lettera con il computer, navigare su Internet, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica, e usare i servizi on line della pubblica amministrazione.â€Â In cattedra, ed è questa la novitàdel corso, saranno dei giovani ‘tutor’, coordinati da 2 docenti e dal personale comunale assegnato al progetto. Saranno tutti volontari e saranno scelti in base alle competenze specifiche dimostrate. Sono state previste delle dispense e del materiale didattico e con questo progetto l’amministrazione vuole impegnarsi nella lotta al nuovo analfabetismo e contrastare il rischio di una spaccatura sociale e comunicativa tra giovanissimi e adulti.
L’altro progetto “Nonno Sprint†ricade tra quelli di pubblica utilitàsociale, coinvolgerà20 “nonni†che si occuperanno di piccoli lavori di manutenzione nell’ambito degli interventi del comune, sia nell’area del centro urbano che nelle frazioni.
Tale progetto nasce, come sottolinea sempre Salvo Messina - per far crescere il ruolo attivo degli anziani nella società.
Infatti il Comune brolese si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualitàdella vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietàperché ogni etàabbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri; lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunitàin cui vive.
In questo modo gli anziani sono davvero una risorsa e un punto di riferimento per tutti i cittadini, grazie alla possibilitàche gli viene offerta di essere e di sentirsi ancora utili e attivi perché impegnati su progetti di interesse collettivo.
I “nonni†si occuperanno di piccoli lavori di manutenzione, anche nelle frazioni comunali e negli spazi pubblici comunali a loro affidati. Ogni “nonno†avràuna precisa zona o incarico da seguire ed eseguire
I “nonnisprint†alla pari dei “nonnivigli†non saranno impiegati per più di tre ore consecutive al giorno ed avranno diritto ad un gettone di presenza. Relativamente a quest’ultima iniziativa, giàfelicemente sperimentata lo scorso anno i vigili avranno oltre quella finzione di coadiuvatori del traffico anche quello di vigilanti negli spazi verdi, nella villa e nei luoghi soprattutto e principalmente frequentati dai più piccoli.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri